SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] e in Gran Bretagna, ma anche in Francia e in Russia. L'esposizione dell'insieme delle credenze rosacrociane è stata attribuita della scala sociale in un sistema che doveva rimanere dominato dai bianchi.
Il primo Klan fu fondato quasi per gioco il 24 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tu sei qual sole, e la vostra vicina di tavola è magari bianca più della luna, potete considerare riuscita la serata. Se poi qualcuno , che «è ossessionato, letteralmente, dalla paura della Russia [… che] invaderà l’intera Europa e ne distruggerà ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] la Corea ci sono l'Ucraina, la Cina, la Russia e altri paesi che prediligono la specialità olimpica. In Europa vinto 4 volte da Mario Orlandi e nel femminile 4 volte da Anna Maria Bianchi.
Tiro indoor. - Nato nel 1974, si svolge tutti gli anni con 60 ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] dei dieci(32).
Nel 1835 lo scrittore anticlericale Aurelio Bianchi-Giovini promosse a Capolago nel Ticino una ristampa del di Stato(54). Nei decenni successivi Mas Latrie e il russo Vladimir Lamansky rilanciarono con forza la polemica con articoli e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , probabilmente influenzata nella forma da quella delle “catacombe”della Russia meridionale, conteneva la sepoltura bisoma di un uomo e di a punteggiatura e riempiti da incrostazioni di pasta bianca, gialla o rossa;questo tipo di decorazione ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] prussiana e la stessa autocrazia che imperava in Russia, combattute ovviamente dai governi mediante la censura, Giandomenico Tiepolo, forse per i suggerimenti pittorici di una veste tutta bianca, di un viso a metà nero e di un alto berretto a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] del ritorno di Makarij da Novgorod. Dopo la sua morte, il concilio del 1564 stabilisce che i metropoliti russi devono indossare il copricapo bianco e la decisione è motivata dall’idea di un primato moscovita sulle altre diocesi95 (in seguito, questo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] : conversione dell’Inghilterra, conversione della Russia, riunificazione della cristianità scismatica nella Chiesa direzione»58.
A tutto il 1910 il numero di queste leghe bianche toccava la soglia di 374 e quello dei soci 104.614: rispettivamente ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sopra l’intero corteo brilla una Croce bianca. Essa rende il significato della scena Dmitrieva in L’idea di Roma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.T. Pašuto, Roma 1993, pp. 13-14 (trad. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] la Cirenaica, la Palestina, Cipro, la Russia meridionale ecc. non mancano testimonianze significative), è Bull. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 112 ss.; (cfr. R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, p. 276; Chr. M. Dawson, Romano-camp. ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...