Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] del canone. Un esempio è quello rappresentato dalla letteratura russa. Dopo il 1989 e la caduta del muro di Achebe (n. 1930; Things fall apart, 1958, trad. it. Le locuste bianche, 1962), Wole Soyinka (n. 1934; Death and the king’s horsemen, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] dove fu l’anima della realizzazione del traforo del Monte Bianco e promosse la costruzione delle funivie del Cervino e di internazionalizzate, soprattutto per conquistare i mercati emergenti della Russia e dell’Asia.
Agli stilisti si sono sostituiti ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] una su tutte la comunità di Bose fondata da Enzo Bianchi a metà degli anni Sessanta, nel clima di rinnovamento pp. 537-555; P.C. Bori, P. Bettiolo, Movimenti religiosi in Russia prima della rivoluzione (1900-1917), Brescia 1978.
8 Y. Congar, Per una ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] chi voglia praticarlo, anni e anni di studio.
Fu nella Russia del tardo 19° secolo che vennero composti i più celebri cento e più musicisti, con l'abito nero e la camicia bianca inamidata. Con un colpo di bacchetta il direttore attira la loro ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] Åland; in Romania, la Transilvania; in Moldavia, la Transnistria; in Russia, la Cecenia e l’Inguscezia; in Turchia, il Kurdistan e la altri, da John Podesta, ex consigliere di Clinton alla Casa Bianca, e da James Woolsey, ex capo della CIA (Central ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] nel XIV secolo, Tedeschi in Transilvania nel Medioevo e nella Russia di Caterina la Grande nel XVIII secolo, calvinisti francesi nella degli Indiani d'America.
Questa sfida alla supremazia bianca è stata condotta in misura crescente non tanto o ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] dell’Occidente in posizione di contrasto frontale verso la Russia bolscevica e il (presunto e temuto) contagio scritto per riempire (perigliosamente) una pagina di storia ancora bianca. Vista dunque come lotta intorno alla cittadinanza, la democrazia ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] i boschi, i laghi, i fiumi della sterminata terra russa; incontra, anch’essa in volo (in groppa allo è finita. / La chioma di Elena, una nuvola grigia. / Troia, un bianco accumulo di cenere / vicino al gocciolar del mare. // Il gocciolio si tende ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Carey, per scommessa, camminò da Londra a Berwick (550 km). In Russia fu famoso un tale Vronov che nel 1709 avrebbe percorso a piedi 380 un'ovazione e ringraziò togliendosi il berretto bianco. Alla fine della stagione, ormai trentacinquenne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] distinse tra razze con l'angolo facciale superiore a 85°, cioè i bianchi e i gialli, e le razze nere in cui questo era compreso un pericolo per la libertà dell'Europa e abitavano la Russia. Degli Ebrei, sparsi per l'Europa, scrisse che erano ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...