Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] economici. Contagiata dagli effetti sui mercati finanziari della crisi russa, l’economia della regione è piombata, tra il 1999 e delle preoccupazioni dei presidenti passati dalla Casa Bianca, impegnati su tutt’altri scacchieri (Crandall 2008). ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] gli Stati Uniti e le altre grandi nazioni, dalla Cina alla Russia al Giappone e ai maggiori Paesi europei, non c’è solo di dollari. Ma fino al settembre 2008 la Casa Bianca non sembrava troppo preoccuparsi delle sue esposizioni finanziarie con il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dovuto cadere su una sede politica della capitale (la Casa Bianca o il Campidoglio), precipita a Stony Creek, in Pennsylvania suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è per questo superato, ma in questa fase è ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] parlata nell'area indiana. Altre lingue molto diffuse sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese, il francese. In certi paesi si più grande deserto del mondo, fa da ponte tra l'Africa bianca e l'Africa nera. Nel deserto abita, tra le altre, ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] attivissimi socialisti che proclamano di "voler fare come in Russia".
Mussolini prende il potere nel 1922 con un colpo non riescono più a ragionare con calma. Una bambina di nome Rosa Bianca si è accorta che nella sua città, in Germania, la gente non ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] (rec. di L. Boschian, Masuccio Salernitano e la sua interpretazione in Russia, in Europa orientale, XVI [1936], pp. 371-379); M. Fiore prosa, Torino 1984, pp. 696-701, 703; C. Bianca - E. Spinelli, S. Bernardino nella polemica anticlericale di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] un grebano scosceso" ad indurla ad alzare bandiera bianca.
Un altro successo, dunque, del D., Bombe, Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie di Russia, entrambi in L'Arte, XII (1909), rispettivamente p. 374 e p. 226 (è il D. ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Così, Méliès pose su un angolo dell'inquadratura una stella bianca a cinque punte, suo marchio di fabbrica; seguirono Pathé 1928; Crepuscolo di gloria) di Josef von Sternberg un generale russo che fa la comparsa a Hollywood viene scritturato da un suo ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] a camera dell'Italia peninsulare e della Russia meridionale, la cui tematica decorativa comprende p. 281 ss.; Ch. Makaronas, in AA, 1966, c. 532 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Il cratere di Derveni, in DArch, VIII, 1974-75, pp. 179-200; ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Quarenghi di convolare a nuove nozze con Maria Bianca Sottocasa (la prima moglie, Maria Fortunata Mazzoleni, (catal., Bergamo), Milano 1994; M.F. Koršunova, L’architetto Giacomo Trombara in Russia, in G. Q. e il suo tempo, Atti del Convegno... 1994, a ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...