• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Storia [93]
Geografia [67]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [43]
Arti visive [41]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [24]
Storia contemporanea [25]
Temi generali [24]

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] occhi appaiono piccoli, la bocca è grande. Il territorio principale di estensione è la Russia Bianca, la Polessia e le parti prossime della Polonia e della Grande Russia, specialmente le terre intorno al Valdai e al Volga superiore. Di qua il tipo ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] e l'U.R.S.S. Con esso le due parti contraenti riconobbero il diritto di autodecisione delle popolazioni della Russia Bianca e dell'Ucraina. Le frontiere orientali della Polonia furono determinate con una linea che, seguendo dapprima il confine ... Leggi Tutto

POLESSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] . l'attraversano sezioni delle importanti linee Vilna-Leopoli e Leningrado-Odessa). La Polessia politicamente è divisa tra la Polonia e la Russia Bianca. La parte polacca forma un voivodato, che è il più grande della Polonia (36.845 kmq.), ma il meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESSIA (1)
Mostra Tutti

OCCIDENTE, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] provincia di Leningrado a N., le provincie di Mosca e delle Terrenere Centrali a E., l'Ucraina a S. e la Russia Bianca a O. Quasi tutto il territorio della Provincia dell'Occidente fu invaso dalla massa del grande ghiacciaio baltico, che investì la ... Leggi Tutto

NIEMEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEN (lituano Nemunas, ted. Memel; A. T., 51-52 e 58) Riccardo Riccardi Fiume dell'Europa centro-orientale, che nasce presso il margine settentrionale delle paludi di Rokitno, nel territorio della [...] importanti sono quelli di destra: la Wilja (lit. Neris; ha un corso di 510 km., nasce anch'essa nel territorio della Russia Bianca e attraversa poi la Polonia, passando per Vilna, e la Lituania), il Nevežis (214 km.) e la Dubysa (144 km.). Notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEN (1)
Mostra Tutti

PIŃSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PIŃSK (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] erano 23.391 nel 1921 (dei quali 17.500 Ebrei e il resto Polacchi e Russi Bianchi), e 31.913 nel 1931. Pińsk è stazione sulla ferrovia che congiunge Gomel (Russia Bianca) a Brześć attraversando tutta la Polessia da E. a O. Da rilevare la bella ... Leggi Tutto

NOWOGRÓDEK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOWOGRÓDEK (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi Piccola città della Polonia orientale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella zona di colline moreniche, alte al massimo 340 m., che s'innalzano immediatamente [...] È limitato a nord dal voivodato di Vilna, a ovest da quello di Bialystok, a sud da quello della Polessia, a est dalla Russia Bianca, ed è formato dall'alto bacino del Niemen, regione in gran parte bassa, piana e spesso paludosa; solo a sud del Niemen ... Leggi Tutto

VELIKIE-LUKI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70) Pietro MARAVIGNA Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] il fatto che formava con Nevel e Novosokolniki un triangolo ferroviario, dal quale si diramavano le principali linee strategiche della Russia Bianca. Questo triangolo fu occupato dall'ala destra del gruppo di armate del von Leeb il 10 luglio 1941. Un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – PAESI BALTICI – LENINGRADO – TIMOŠENKO

POLOCK

Enciclopedia Italiana (1935)

POLOCK (pron. Polozk; grafia occident. usuale, Polotsk; A. T., 69-70) Jean DABROWSKI * Città della Russia Bianca, situata sulle due rive della Dvina, importante punto strategico e nodo stradale, sulla [...] . Nella seconda metà del sec. XVI gli arcivescovi di Polock passarono all'Unione. Nel 1839, quando il governo russo abolì l'Unione, l'arcivescovato di Polock divenne ortodosso. Nella prima spartizione della Polonia (1772), Polock fu assegnata ... Leggi Tutto

ROOTHAAN, Joannes Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

ROOTHAAN, Joannes Philipp Pietro Tacchi Venturi Fu il XXI generale della compagnia di Gesù. Nato in Amsterdam il 23 novembre 1785, studiò sotto il celebre latinista van Lennep; nel 1804 emigrò nella [...] Russia Bianca per aggregarsi alla Compagnia di Gesù, ricostituita in Russia da Pio VII il 7 marzo 1801. Ordinato sacerdote in Polock nel 1812, fu professore di greco e di ebraico nell'accademia di Polock, indi in Opoczka, dove durante la ritirata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOTHAAN, Joannes Philipp (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali