MASURI (o Masuriani), Laghi (XXII, p. 543)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale i Tedeschi avevano fortificato la regione con una complessa rete di fortini in appoggio a linee di trinceramenti [...] -Augustów fallì; ripresa l'offensiva, il 19 gennaio 1945, dal maresciallo Černiatovskij, il 3° gruppo di armate della RussiaBianca con violenti ripetuti attacchi riuscì a sfondare il sistema difensivo tedesco su un fronte di 60 chilometri e per una ...
Leggi Tutto
PRYPEĆ (in russo Pripjat′; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo Riccardi
Affluente di destra del Dnepr, che nasce in una zona bassa e paludosa della Volinia di NO. e ha un corso di 650 km. La parte più depressa [...] da estese foreste e costituisce la regione chiamata Polessia. Il Prypeć è un fiume ricco di acque, profondo e ben navigabile; fino a Mozir (RussiaBianca) scorre in direzione O.-E.: qui, dove è largo 450 m. e profondo fino a 10 m., volge a SE. Il suo ...
Leggi Tutto
ORŠA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
A Città della RussiaBianca, ricordata per la prima volta nel 1067, sorta sulle sponde del Dnepr e detta in origine Rša; durante il sec. XIII fu occupata dai Lituani, [...] poi, nel sec. XVI e XVII, assediata a più riprese dai Russi che la sottomisero nel 1771. Nel 1905 Orša fu teatro di un feroce massacro di Ebrei (pogrom), al quale si aggiunse lo sterminio di un gruppo di giovani ebrei, mossi dalla vicina città di ...
Leggi Tutto
GOMEL′ (o Homel′; A. T., 69-70)
Città della RussiaBianca, capoluogo di distretto, situata sulla riva destra del Sož, affluente del Dnepr, in una regione paludosa e boscosa. Il clima è continentale, con [...] -6°,5 di temperatura media nel gennaio e 18°,5 nel luglio, e con 720 mm. di precipitazioni annue. Ha 83.000 ab. (1927), che si occupano soprattutto di commerci e di industrie (fonderie, fabbriche di macchine ...
Leggi Tutto
RACZKIEWICZ, Władisław
Uomo politico polacco, nato nella regione di Minsk (RussiaBianca) il 16 gennaio 1885, morto a Ruthin Castle, nel Galles, il 6 giugno 1947. Dopo aver organizzato le forze polacche [...] in Russia alla fine della prima Guerra mondiale, fu più volte ministro dell'Interno e voivoda (prefetto) di Vilna, di Cracovia, della Pomerania e, dal 1929 al 1934, presidente del senato per poi diventare presidente del Sejm. Il 30 settembre 1939 dal ...
Leggi Tutto
ROKOSOVSKIJ, Konstantin
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1887. Maggiore nell'esercito imperiale russo, nel 1917 parteggiò per la rivoluzione ed entrò nell'armata rossa. Fu promosso [...] novembre 1942 al gennaio 1943, comandò il settore del Don; più tardi concorse all'accerchiamento di Stalingrado. Nell'ottobre 1943 fu comandante del fronte della RussiaBianca guadagnandosi, l'anno appresso, il titolo di eroe dell'Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 1/3) della popolazione del 1939 (soprattutto ebrei e tedeschi), o con la perdita dei territori orientali abitati largamente da russibianchi e ucraini. L'identità nazionale si è consolidata, poi, in maniera ancor più decisa - se mai ve ne fosse stato ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Con Caterina II il contrasto verteva anche sulla questione della Chiesa uniate e sulle nomine dei vescovi della RussiaBianca che l'imperatrice rivendicava come di suo diritto. L'abile mediazione dei rappresentanti diplomatici papali, come i nunzi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e in Medio Oriente. Superata la barriera del Caucaso, dove la scarsità di popolazione aveva fermato la prima epidemia, giunse nel 1830 nella RussiaBianca, poi si manifestò nei porti del Baltico, Riga in particolare. Contemporaneamente, il conflitto ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] di Lituania e due suoi ausiliari passarono alla Chiesa ortodossa, insieme a oltre un migliaio di preti della Lituania e RussiaBianca. I sacerdoti fedeli a Roma in qualche caso vennero esiliati, e costretti così ad abbandonare le loro famiglie. G ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...