SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] passassero alla religione greca orientale, aumentare da uno a due il numero dei vescovi per ogni rito cattolico nella RussiaBianca, riconsegnare i beni e i possedimenti alle chiese cattoliche che ne erano state private a seguito della spartizione ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] cui era seminarista a Bergamo.
Con l’arrivo delle armate austro-russe nell’aprile del 1799 Mozzi fece ritorno a Milano e, il 19 Emmanuel de Iturriaga, aggregandosi alla Compagnia della RussiaBianca. Rinunciò di conseguenza alla carica di arciprete ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] A. sottopose, a tale scopo, all'approvazione di Stanislao Augusto.
In esso erano previste la completa soppressione dei gesuiti della RussiaBianca e l'istituzione, con la loro collaborazione, di un tipo di scuole simili a quelle, laiche, già sorte in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] le sorelle Bisi pittrici, la "giardiniera" del Risorgimento Bianca Milesi, ecc.; e a sua volta ammirò e corteggiò con la spontaneità, con la natura. D'una unità chinese o russa o francese nulla m'importa" (Una lucida esposizione del suo federalismo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] nella politica del Rinascimento. Storia delle relazioni diplomatiche tra la Russia e il Ducato di Milano all'epoca sforzesca, Bari 1957 ), 2, pp. 33-69; 3, pp. 1-36; P. Margaroli, Bianca Maria e G.M. S. nelle ultime lettere di Antonio da Trezzo (1467 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , gli trasmise l'invito del presidente T. Roosevelt alla Casa Bianca e a conoscere gli Stati Uniti in una serie di lectures nelle Società delle nazioni (vincitrici) da cui erano assenti la Russia, la Germania e l'America, sollecitò invano quest'ultima ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Gaetano Salvemini e impegnato nella chiesa valdese; sua moglie, Bianca Quattrini, apparteneva a una famiglia di medici e pastori la nuova legge, a cura di L. Onnis - G. Lo Russo, Milano 1980, pp. 94-97), per lui la situazione psichiatrica italiana ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il 30 maggio, in cui si esibì in una "danza delle ombre", e Bianca di Messina (24 luglio), in cui apparve in un "pas de cinq". carriera della C. volgeva ormai alla fine: "deux hivers en Russie et trois étés à Londres n'ajoutèrent rien à une réputation ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Nella villa di Tivoli, soprannominata albergo dell'Aquila bianca, ospitò il duca Guglielmo Gonzaga (1572), l'ambasciatore (1574), il cardinale Alessandro Farnese (1578), l'ambasciatore dì Russia, i cardinali Colonna, Medici e Santacroce (1581) e il ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] si possa, con la carriera di una schiettissima naturalezza, toccar nel bianco del tuo gusto".
Dopo L'Orestilla il B. scrisse alcuni romanzi delle notizie di vari viaggiatori e missionari sulla Polonia, la Russia, le Indie, la Cina, la Persia, la Terra ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...