ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] d'altra parte ebbero la possibilità, aggirando la vasta regione paludosa del Prypeč, non soltanto di penetrare nella RussiaBianca, ma soprattutto di dare valido appoggio all'azione offensiva del gruppo di armate del sud operante in Galizia, azione ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] , perno di tutto il settore difensivo a mezzogiorno di Minsk, cadeva il 28. Minsk, centro del sistema ferroviario della RussiaBianca e porta d'accesso alla Polonia orientale, veniva investita, con larga manovra d'avvolgimento, il 3 luglio; il grosso ...
Leggi Tutto
VITEBSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della RussiaBianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, [...] moscoviti, ma dopo l'armistizio del 1667 passò alla Polonia. Dopo la prima spartizione della Polonia (1772) passò alla Russia. Nel 1812 fu occupata dai Francesi e la città subì gravi devastazioni. Un tentativo d'insurrezione dei Polacchi nel 1863 ...
Leggi Tutto
BUGIEM Nel 1945 è stata annessa alla URSS (Repubblica socialista della RussiaBianca) e il suo nome ha ripreso la vecchia forma russa di Brest-Litovsk. ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione dei voivodati polacchi nord-orientali alla repubblica socialista sovietica della RussiaBianca (1939), la forma ufficiale del nome è quella russa di Baranowiči ...
Leggi Tutto
Durante la Seconda guerra mondiale, l’unità amministrativa costituita dai Tedeschi in Estonia, Lettonia, Lituania e RussiaBianca (1941). ...
Leggi Tutto
VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] il fatto che formava con Nevel e Novosokolniki un triangolo ferroviario, dal quale si diramavano le principali linee strategiche della RussiaBianca. Questo triangolo fu occupato dall'ala destra del gruppo di armate del von Leeb il 10 luglio 1941. Un ...
Leggi Tutto
MASURI (o Masuriani), Laghi (XXII, p. 543)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale i Tedeschi avevano fortificato la regione con una complessa rete di fortini in appoggio a linee di trinceramenti [...] -Augustów fallì; ripresa l'offensiva, il 19 gennaio 1945, dal maresciallo Černiatovskij, il 3° gruppo di armate della RussiaBianca con violenti ripetuti attacchi riuscì a sfondare il sistema difensivo tedesco su un fronte di 60 chilometri e per una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] abitanti, dei quali 4,4 afroamericani: in 70 anni la popolazione bianca era aumentata, per natalità e immigrazione, di circa 9 volte, che farà della rarefatta scrittura del narratore e saggista russo V. Nabokov, transfuga prima in Europa e dal 1940 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più la Germania), grazie al quale sono ceramica ricevette impulso dall’imitazione del blu e bianco cinese, che portò alla nascita di uno stile ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...