MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] paterna di riduzione degl'interessi sovietici. Traendo pretesto dalla propaganda bolscevica, il maresciallo procedette, nel maggio 1929, all'occupazione degli uffici russi delle ferrovie mancesi settentrionali e alla chiusura di numerose aziende ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] la s. era necessario un nuovo concetto sia delle riforme sia del socialismo.
Fu dopo la rivoluzione bolscevica del 1917 in Russia che la nozione di s. iniziò a caricarsi di significato e a individuare una particolare impostazione della politica ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] si fanno più aggressive. Tra le r. di sinistra la r. russa del 1917, e tra le r. di destra la r. nazionalsocialista in questo modello la vicenda della frazione bolscevica del Partito operaio socialdemocratico russo. Composta da appena 30.000 membri ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] E. Hobsbawm) per definire il tempo che inizia con la rivoluzione bolscevica e termina nel 1989 con il crollo del muro di Berlino, Francia, Germania e oltre la metà del secolo per Italia e Russia.
L'uso italiano di 'contemporaneo' dal 1789 a oggi, con ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] solo tre anni d'indipendenza più nominale che reale, l'Urianchai veniva dichiarato protettorato russo. Passato sotto la giurisdizione cinese durante la rivoluzione bolscevica, il 23 settembre 1921, dopo l'occupazione sovietica di Urga, si proclamò ...
Leggi Tutto
GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932). A 7 anni rimase [...] 1921 ritornò in Italia e si stabilì presso Sorrento, donde dal 1928, riavvicinatosi al bolscevismo, si è recato ogni anno in Russia, senza però stabilirvisi.
Caratteri fondamentali dell'opera di Gor′kij possono considerarsi l'elemento autobiografico ...
Leggi Tutto
STOLYPIN, Petr Arkad′evic
Fritz EPSTEIN
Uomo di stato russo. Nato il 14 aprile 1862 a Dresda, morto il 18 settembre 1911 a Kiev, in conseguenza di un attentato. Dopo compiuti gli studî alla facoltà [...] che si scatenò durante la rivoluzione bolscevica con particolare violenza contro i IV (1933), pp. 227-263, 360-383; P. N. Miljukov, in Histoire de Russie (Bibliothèque du Monde Slave), III, 1933; A. Muzin, Dmitrij Bogrov i ubjistvo Stolypina, ...
Leggi Tutto
L′VOV, Georgij Evgenevič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, nato nel 1861, morto nel 1925. Negli anni 1904-05 fu presidente dell'Unione degli zemstvo e in tale qualità partecipò alla delegazione [...] in disaccordo con Kerenskij e Tereščenko, pose la questione di fiducia e cadde. Dopo la vittoria bolscevica del novembre riuscì a fuggire dalla Russia e fino alla morte visse a Parigi, partecipando attivamente all'organizzazione dell'emigrazione. ...
Leggi Tutto
IOŠKAR-OLA (già Carevokokšajsk, poi Krasnokokšajsk; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Cittadina della Russia orientale, sorta sulla sponda destra della Malaja Kokšaga, affluente di sinistra del Volga, a 57 [...] Carev, ebbe mutato il nome dopo la rivoluzione bolscevica, quando, da capoluogo di distretto, divenne capoluogo della caldo all'estate (18°). La popolazione, assai mista, consta di Russi, di Ceremissi, più o meno russificati, di Tatari e di ...
Leggi Tutto
KOPEJSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] di Čeljabinsk. Chiamata prima della rivoluzione bolscevica Ugol′nye kopi (in russo "miniere di carbone"), in seguito Goskopi, rimase poco più di una grossa borgata agricola (grano) e mineraria (8.820 ab. nel 1926) fino all'attuazione dei piani ...
Leggi Tutto
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...