GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di storia, di versi e di numerosi volumi di politica); Ferdinando Russo e i figli dello stesso direttore, Paolo, Carlo e Antonio. l'unione di tutti i partiti non socialisti contro il bolscevismo; ha una tiratura di 750.000 copie; è diretto da ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] stata di 53,7 kmq., di cui 37,4 in Slovacchia e 16,3 in Russia Subcarpatica. La produzione è stata di 6876 q. nel 1925 e 7622 q. nel la Polonia, sotto la grave minaccia dell'invasione bolscevica, dovette piegarsi a rinunciare al plebiscito di Teschen ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ad essa a fianco delle potenze occidentali, contro la Russia, sua potente rivale nei Balcani. Fu umiliata nel potenze autoritarie, che si dichiaravano decise ad affrontare la minaccia bolscevica nel mondo. In questo senso già il 25 novembre 1936 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] II Congresso panrusso dei sovieti, il colpo di stato preparato da Lenin assicurava la vittoria alla frazione bolscevica, e stabiliva nell'ex-impero russo la dittatura del proletariato.
Proclamazione della R. S. F. S. R. e relativa costituzione (10 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] posamine da 700 t. e 10 nodi, una ventina di dragamine da 10 t.; 2 torpediniere ex-russe varate nel 1900, da 260 t. e 26 nodi; 2 mas da 12 t. e 26 Sovieti, aggravati dalla rivolta contro il regime bolscevico dei Carelî, affini di razza ai Finni ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] l'Inghilterra l'Afghānistān ha avuto due momenti difficili: nel 1923 in occasione della nota britannica alla Russia sulla propaganda bolscevica in Oriente (che portò all'abolizione dei consolati sovietisti prossimi al confine indiano) e nell'estate ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] paese, ancora non sottomesso né riconosciuto, fra cui la Russia andava affermando la propria supremazia, e tale si mantenne, in sostanza, fino al nuovo ordinamento conseguente alla rivoluzione bolscevica. In forza di questo, Siberia venne detta solo ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] del Cremlino si erge il sepolcro comune di circa 500 bolscevichi uccisi nelle lotte dell'ottobre 1917; dinnanzi a queste da quello dell'Opera, fu in un certo senso la culla del teatro russo moderno. Il realismo fu per tutto il sec. XIX la parola d' ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] geniali, non furono quindi mai portate a compimento; la pace imposta alla Russia nel 1917 non conseguì dalla strategia germanica, ma dalla rivoluzione bolscevica; a nulla valsero le vittorie tedesche nella Penisola Balcanica; abortì il tentativo ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] sociale e militare del nuovo stato. La propaganda bolscevica disgregò ben presto la piccola repubblica e, dopo a Vienna; il Buol rispose che l'Austria non poteva muover guerra alla Russia per qualche nave di più o di meno che essa avesse voluto aver ...
Leggi Tutto
bolscevico
bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...