UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] dell'Āmū-daryā e dei khanati di Chiva e di Buchara. Il crollo del governo zarista fece sentire sino dai primi momenti i suoi effetti in tutto il Turkestan russo, tanto che a Taškent il 10 marzo 1917 fu celebrata la festa della libertà; scoppiati ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] D'altra parte, la Francia riconobbe il governo sovietico in Russia (28 ottobre 1924) nella speianza di ottenere anche un parziale riconoscimento dei prestiti fatti al governo zarista.
Alla preoccupante situazione finanziaria cercò di porre rimedio il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] indipendente. Ma l'esito disastroso della campagna di Russia fece naufragare le promesse napoleoniche e la Russia rientrò in possesso della Lituania.
Tornata sotto il regime zarista, la Lituania scontò duramente il suo attaccamento alla religione ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] si hanno le seguenti cifre: 970.000 (87,7%) Estoni, 91.000 (8,2%) Russi, 18.000 (1,7%) Tedeschi, 7800 (0,7%) Svedesi, 4600 (0,4%) Ebrei quale prevedeva a ragione che l'abbattimento del regime zarista avrebbe segnato anche la fine dei suoi antichi ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] postale con circa 198 milioni di marchi di depositi.
Russia. - Le casse di risparmio sviluppatesi verso la fine del secolo scorso e al principio di questo col favore del governo zarista, furono liquidate dopo la rivoluzione. Nel 1922 però il nuovo ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] a Sergeevo (Troice-Sergeeva Lavra), la raccolta dei libri proibiti durante il regime zaristico e una sezione di libri rari europei, russi e orientali. Alla Biblioteca è annesso un Istituto di Biblioteconomia (Institut Bibliotekovedenija).
Numerosi ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] sultano di Turchia, ma anche contro il governo zarista, che la perseguitò e ne esiliò i principali numero complessivo degli Armeni sparsi in tutto il mondo, ma specialmente in Russia, Turchia, Persia e nelle Indie, poteva ascendere a tre milioni e ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nella storia, tanto nel caso dell'attacco napoleonico all'impero zarista, quanto in quello dell'attacco nazista alla Francia nella raggiunta al termine di una rivoluzione, come avvenne tanto in Russia nel 1917 quanto nella Cina del 1949), sia alla ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ribattezzata Irān), sebbene fin dal 19° sec. l'Impero zarista (poi Unione Sovietica) e la Gran Bretagna vi esercitassero il lancio della cosiddetta Road Map nel 2003 che coinvolgeva anche la Russia, l'Unione Europea e l'ONU. Morto ̔Arafāt nel novembre ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] ammonta a 600.000 ab. circa; di essi il 25% è composto di Tatari, il 44% di Russi, il 14% di Ucraini. Avvenuto lo sfacelo dell'impero zarista, vi fu un tentativo di risveglio dei Tatari; il 5 maggio 1917 essi proclamarono la propria autonomia e ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...