di Paolo Calzini
Confortato dai risultati ottenuti sulla scena internazionale nel corso del 2013 grazie a un’abile azione politico diplomatica Putin appare convinto della validità del corso intrapreso, [...] dei legami economico-politici con la Cina, un impegno in grado di far uscire la Siberia e l’Estremo Oriente russo dalle condizioni di arretratezza in cui si trovano attualmente questi territori. Un’arretratezza che, in assenza di uno sforzo diretto ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] rapida e decisiva. Le principali operazioni di guerra si svolsero tra l’ottobre 1999 e il maggio 2000: quando i russi rientrarono a Groznyj al termine di un assedio devastante, un quarto della popolazione dell’intera Cecenia era sfollata.
Dal maggio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] puntò su Jaroslaw fiancheggiata a destra dalla 3ª armata austriaca, a sinistra dalla 4ª. Il 10 maggio il comandante della 3ª armata russa aveva già ordinato la ritirata dietro il San; il 16 maggio l'11ª armata tedesca forzò anche la linea del San, ma ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] fronte siriano, come effetto del contagio delle rivolte nei paesi del Nord Africa, le potenze occidentali hanno riconosciuto alla Russia un importante ruolo di mediatore nel persuadere Bashar al-Assad a porre fine alle violenze contro il suo popolo e ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] globale e del ribasso di petrolio e gas, nel 2008 l’indice RTS di borsa si è ridotto del 70% (la peggiore performance russa dal 1998, e una delle peggiori nel mondo) con i titoli industriali al –80% e quelli petroliferi al –60%; una leggera ripresa a ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] fu dichiarata capitale al posto di Mosca, anche se solo nel 1721 la Svezia cedette formalmente la sovranità sull’area alla Russia. La crescita della città subì un momentaneo arresto con il ritorno (1728-32) della capitale a Mosca, voluto da Pietro II ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] del Settecento vi aderirono altre comunità della Polonia-Lituania. In Russia le pressioni per il ritorno allo scisma dei Ruteni rimasti di tutta l’Ucraina occidentale (compresa la Russia Subcarpatica) all’URSS, attraverso arresti, deportazioni ...
Leggi Tutto
IMERETIA
Sergio Volkobrun
. Regione della Russia transcaucasiana conosciuta sotto il nome di Lasika. L'influenza bizantina vi fu molto forte. È noto nella storia il primo zar dell'Imeretia Levon, della [...] 'Imeretia, ma il suo cugino Teimuraz si sollevò contro di lui e lo costrinse a rivolgersi di nuovo alla Russia. Nel 1772 l'esercito russo, sotto il comando del generale Totleben, sconfisse i Turchi e prese Kutais. Con la pace di Küčük-Kainarge dell ...
Leggi Tutto
(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] continentali: inverni freddi, estati calde e umide. La popolazione, costituita da Ucraini per 3/4, poi da Ungheresi, Russi e Romeni, basa la propria economia sull’agricoltura (cereali, frutta, tabacco, uva, barbabietole da zucchero), lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
(russo Severnaja Dvina) Fiume della Russia settentrionale (744 km; bacino di 360.000 km2; portata media alla foce 3490 m3/s), formato presso Kotlas dalla confluenza del Suchona e del Vyčegda. Sbocca, con [...] un grande delta, nel Mar Bianco. Navigabile da maggio a ottobre, è una via di comunicazione tra la Russia settentrionale e quella centrale poiché il suo bacino è collegato attraverso un canale con quello del Volga. ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....