Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] 25 era definita un «problema» che riguarda ufficialmente la NATO, anche nella sua «profonda e strategica partnership con la Russia». Viceversa, per quanto nel Comunicato finale di Washington il richiamo alla Cina ricorra “solo” 14 volte, si registra ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] India dopo aver perso il sostegno dell’esercito. L’amica Cina non l’avrebbe accolta, ma si dice che possa fuggire in Russia per evitare l’estradizione. L’economista e Nobel per la pace Muhammad Yunus, invece, è tornato dagli Stati Uniti per guidare ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump alle presidenziali negli Stati Uniti ha comprensibilmente suscitato reazioni differenti tra le cancellerie europee, tra governi che sperano di stringere un rapporto più saldo [...] gesto “simbolico” da parte del cancelliere tedesco Olaf Scholz, che ha avuto un colloquio di circa un’ora con il presidente russo Vladimir Putin, la prima conversazione tra i due da circa due anni. Non sono davvero chiare le ragioni dietro la scelta ...
Leggi Tutto
Il rinnovato contrasto fra Iran e Israele sta innescando una catena di azioni e ritorsioni, accentuando i rischi di un’escalation globale: l’attacco al consolato iraniano a Damasco, attribuito quasi unanimemente [...] appare incerto: Francesco Marino ci mostra le contraddizioni di questo Paese, in bilico tra prospettiva europeista e vicinanza alla Russia, non solo come schieramento di politica estera, ma anche come modalità di gestione del confronto interno, come ...
Leggi Tutto
Si avvicina il secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte russa, e le autorità di Kiev sono consapevoli di affrontare uno dei momenti più critici dall’inizio del conflitto. L’esito deludente [...] , la Cina ha intenzionalmente evitato qualsiasi possibilità di dialogo con l’Ucraina nel contesto di Davos, presumibilmente su pressione della Russia. Il risultato è che ancora una volta l’iniziativa di Kiev è risultata “zoppa”, vista la difficoltà a ...
Leggi Tutto
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti occupano già da tempo un posto centrale nell’agenda geopolitica globale, nonostante manchino più di sette mesi all’apertura delle urne; Stefano Cisternino ce [...] se ne ha in Occidente. Giacomo Natali analizza la mappa dei Paesi che si sono congratulati a livello istituzionale con il presidente russo che comprende oltre a grandi potenze come la Cina e l’India, un importante membro della NATO quale la Turchia e ...
Leggi Tutto
Sugli scenari complessivi, sta pesando fortemente l’attentato terroristico rivendicato dell’ISIS che nella serata di venerdì 22 marzo ha colpito una folla inerme al teatro Crocus City Hall di Krasnogorsk, [...] . Immagine: La zona in cui si trova il teatro Crocus City Hall dopo l’attentato del 22 marzo 2024, Mosca, Russia. Crediti: L’immagine è un fotogramma tratto dal video Moscow Mall Attack: ISIS Releases Chilling Footage; Bloodbath & Savagery On Cam ...
Leggi Tutto
I risultati del secondo turno delle elezioni legislative francesi hanno sorpreso sia commentatori sia gli stessi protagonisti politici; con il Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire) la sinistra [...] le consenta di navigare nella difficile situazione globale: l’attivismo di Viktor Orbán, concretizzatosi con le sue missioni di pace in Russia, in Ucraina e in Cina, ha suscitato perplessità e proteste fra i Paesi membri, come ci mostra l’analisi di ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] della Prima guerra mondiale, dove gli unici vincitori sono la morte, la distruzione e naturalmente le macchine belliche di NATO e Russia, che producono armi giorno e notte per far fronte al conflitto. Più soldi vengono spesi per le armi, meno per la ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] definizione della Germania alla fine degli anni Novanta e all’inizio degli anni Duemila) sono stati i rapporti energetici con la Russia e le relazioni commerciali con la Cina. Attraverso la fornitura stabile di energia a basso costo da parte di Mosca ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come la definisce il Trattato federale del...