United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] (attualmente fissato a 15) quanto quello dei seggi permanenti (oggi detenuti dai cosiddetti big five e quindi da Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito). Dall’altra parte troviamo invece coloro che sono fautori di un approccio più inclusivo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] immediatamente dopo l’Inghilterra, la Francia e la Germania dello Zollwerein [sic], e prima dell’Austria, della Spagna e della Russia». A ben vedere, è più o meno la posizione relativa che l’economia italiana occupa tuttora, e che ha occupato dal ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] anche dell’appoggio dell’Unione Europea, verso cui la nuova élite guardava con molta speranza per affrancarsi dall’egemonia russa nella regione. Il conflitto politico ha finito così per interessare anche le relazioni fra le diverse chiese ortodosse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] soprattutto dell'Olanda, della Francia e dell'Inghilterra, e la forte concorrenza tra queste nazioni (e anche altre come la Russia), non rallentò la corsa alla conquista di nuovi mercati e di vie più rapide per il trasporto delle merci.
In questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] o di tavole straniere.
Nel XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro di Russia, come testimoniano le note astronomiche e i calcoli sparsi nei manoscritti delle loro opere. Le attività astronomiche non si ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....