Nobile e prete cattolico russo (Pietroburgo 1804 - Parigi 1858). Studiò dal 1808 al 1817 nel collegio dei gesuiti a Pietroburgo finché, espulsi i gesuiti dalla Russia, continuò gli studî in Svizzera, poi [...] e subito dopo si trasferì in Francia, dopo avere espresso a Pio IX il desiderio di dedicare sé stesso e il proprio ordine all'unione della Chiesa russa con Roma. Di alta spiritualità Ma conversion et ma vocation (post., 1862, tradotto in più lingue). ...
Leggi Tutto
Gesuita e studioso di storia russa, civile e religiosa (Saint-Aignan-sur-Cher 1880 - Parigi 1974), si colloca nel solco della tradizione di studî sulla Russia e sul mondo slavo avviati a Parigi verso la [...] ed. 1911; 24a ed. 1969), Enchiridion asceticum (insieme con I. Dutilleul; 1a ed. 1930; 6a ed. 1965); su argomento russo ha pubblicato varie opere: Nonciatures de Russie d'après les documents authentiques (5 voll., 1922-57); La compagnie de Jésus en ...
Leggi Tutto
Storico svedese (n. Stoccolma 1880 - m. 1944); professore a Göteborg (1915-26), poi direttore degli archivî di stato; studiò soprattutto la politica svedese, specie verso la Russia, nei secc. 16º-17º e [...] quella dei Holstein-Gottorp durante la 2a Guerra del nord (1700-1721) ...
Leggi Tutto
nobilta di servizio
nobiltà di servizio
La n. di s., o nobiltà di toga, è creazione dell’Età moderna e del processo di costruzione dello Stato. In Russia come in Francia o presso i Savoia ecc. i principi [...] in primo luogo funzionari da poter contrapporre alla vecchia nobiltà – – che s’opponeva alla creazione di un potere centrale. In Russia la n. di s. viene a contrapporsi già con Ivan IV al potere dei boiari che controllavano la Duma. In Francia ...
Leggi Tutto
Ventiquattro articoli, Trattato dei
Accordo concluso il 15 nov. 1831 a Londra tra il Belgio e i rappresentanti di Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia; riconobbe l’indipendenza del Belgio, [...] al quale tuttavia furono tolti alcuni territori, fra cui il Lussemburgo, eretto a granducato e concesso al re dei Paesi Bassi. Malgrado le stipulazioni particolarmente favorevoli al suo Paese, il trattato ...
Leggi Tutto
Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l'esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di A. nella Moravia (odierna [...] Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava. La giornata costò ai francesi ca. 7.000 uomini, agli alleati ca. 30.000 ...
Leggi Tutto
(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul.
Trattato di S. Imposto dalla Russia alla [...] ridotta nei suoi domini balcanici, si impegnò a introdurre riforme sotto il controllo di varie potenze europee. Sebbene la Russia acquistasse solo alcuni territori a oriente del Mar Nero (Kars, Ardahan, Batum), la pace segnò il netto predominio della ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] e utopica. Al genere memorialistico si riallaccia Lettera da Kupjansk (1987), resoconto della sua esperienza di guerra in Russia. Tra le sue opere saggistiche più rilevanti: Breve storia dello Stato unitario (1960); Memoria della resistenza (1974 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (Palmes, Livonia, 1745 - Mitava, od. Jelgava, 1826) di famiglia balto-tedesca. Luogotenente a Riga (1792), condusse le trattative per l'annessione alla Russia della Curlandia, di cui [...] fu il primo governatore generale (1795). Governatore di Pietroburgo (1798), passò quindi come primo assistente al ministero degli Esteri dove diresse di fatto, sino al 1801, la politica estera degli ultimi ...
Leggi Tutto
Storico (Grottau, Boemia Settentr., 1896 - Berlino 1982), prof. a Praga (1929), Halle (1946), Berlino (univ. Humboldt, 1950), ha studiato particolarmente la storia culturale ed ecclesiastica della Russia [...] e dell'Europa orientale. Opere principali: Russland und die slawischen Völker in der Diplomatie des Vatikans 1878-1903 (1950); Halle als Ausgangspunkt der deutschen Russlandkunde (1953); Russland und das ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....