• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [20]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [6]
Geografia umana ed economica [8]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Arti visive [6]
Asia [4]
Scienze politiche [3]

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

In epoca presovietica simbolo del valore militare russo nello scontro con l’Impero ottomano e con le potenze europee, la C. venne trasferita da Nikita Chruščëv nel 1954 dalla Repubblica russa alla Repubblica [...] una credibilità personale in Ucraina, dove per molti anni aveva governato nel segno della politica di russificazione staliniana. Ma quel singolare trasferimento amministrativo segnalava il problema più significativo di stabilizzare il rapporto tra ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGALITÀ – UNIONE SOVIETICA – VIKTOR JANUKOVIČ – NIKITA CHRUŠČËV – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

Moldavia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] dell’URSS e dagli anni 1970 fino alla metà circa degli anni 1980 fu sottoposta a un’intensa politica di russificazione. Divenuta teatro, come gli altri paesi dell’URSS, di profondi rivolgimenti politici, dopo le elezioni del 1990 la M. condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia, Repubblica di (11)
Mostra Tutti

MILJUTIN, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MILJUTIN, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo, nato il 6 giugno 1818, morto a Mosca il 26 gennaio 1872. Nel 1835 entrò al servizio del Ministero degl'interni, dove fece rapidissima [...] sociali anziché soffocare con la forza, organizzata la riforma. Fu errore del sovrano l'applicazione in Polonia dei sistemi di russificazione che il M. aveva escogitato per altre provincie dell'impero: ma tra Alessandro II e il M. era ormai venuta ... Leggi Tutto

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] della Polonia (1793), anche le terre ucraine alla destra del Dnepr passarono alla Russia. La resistenza al processo di russificazione si accentuò verso il 1840, facendo capo a Kiev. A seguito delle persecuzioni subite dai nazionalisti ucraini, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] , Ostiaco-Samoiedi (6000 ab.). Ma quelli che conosciamo meglio e che si sono anche conservati più esenti dalla russificazione sono i Samoiedi della tundra asiatica. I Samoiedi sono grandi allevatori di renne, i migliori della Siberia occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

CHIŞINĂU

Enciclopedia Italiana (1931)

U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] passò sotto la dominazione russa, durante la quale si è molto sviluppata, come emporio commerciale e industriale e centro di russificazione. ChiŞinău si trova quasi al centro della Bessarabia, nella zona dei codri, regione di vallate a fondo piatto e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE ORTODOSSE – RUSSIFICAZIONE – AGRICOLTURA – BESSARABIA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIŞINĂU (1)
Mostra Tutti

L’Estonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] è spento né dalla reazione zarista alle manifestazioni di coscienza nazionale né dalle campagne ottocentesche di “russificazione”. La rivoluzione russapermette di organizzare un’assemblea popolare a Maapäev che, nonostante l’occupazione tedesca, il ... Leggi Tutto

CHEŁM

Enciclopedia Italiana (1931)

M Città della Polonia, nel voivodato di Lublino, situata a circa 63 km. a E.-SE. di Lublino, sulle linee ferroviarie Kowel-Varsavia-Mlawa e Brześć-Leopoli, in una fertile regione agricola. Aveva 23.221 [...] e con la proclamazione dell'ukaz di tolleranza del 1908 si rivelò cattolica. Ripresa, dopo brevissima sosta, la politica di russificazione, fu decisa dal governo russo, sempre sotto la pressione del clero greco-ortodosso, la separazione di tutto quel ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI RITO ORIENTALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA ORTODOSSA – RUSSIFICAZIONE – CATTOLICESIMO

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] dal settembre 1942, dopo la ritirata delle truppe tedesche (v. App. II, i, p. 879), accentuò il processo di russificazione del paese favorito anche dalle deportazioni di decine di migliaia di Estoni, protrattesi fin negli anni Sessanta. In quel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMAVERA DI PRAGA – SAN PIETROBURGO – RUSSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

La Finlandia: da Gran Ducato a Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] dal 1903) creato nel 1899 che rappresenta gli interessi dei lavoratori in seno alla Dieta. Dal 1899 viene intensificata la russificazione: lo zar si arroga il diritto di governare la Finlandia senza consultare né il senato né la Dieta e dal 1900 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
russificazióne
russificazione russificazióne s. f. [der. di russificare]. – Processo diretto a imporre la lingua e la cultura russa e la stessa religione ortodossa a popolazioni entrate a far parte dell’impero zarista: il termine è usato in partic. con riferimento...
russificare
russificare v. tr. [comp. di russo e -ficare] (io russìfico, tu russìfichi, ecc.). – Far adottare cultura, istituzioni, usanze e lingua proprî del popolo russo ad altre popolazioni (v. russificazióne).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali