Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] (estoni, finlandesi, lettoni). Queste spinte disgregatrici vengono soffocate dal regime zarista attraverso un costante processo di "russificazione" e con il ricorso a metodi repressivi volti a impedire la rivendicazione di uno Stato nazionale da ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] n. come formazioni storiche, professava il principio dell'autodeterminazione dei popoli e condannava la politica di russificazione forzata praticata dallo zarismo nei confronti delle nazionalità non russe. La Costituzione dell'URSS del 1923 conteneva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] russo nel 1868; le sezioni occidentali e meridionali vennero annesse alla Russia nel 1884, ma la russificazione si presentò difficile per le caratteristiche ambientali e per la resistenza opposta dalle popolazioni: i Turkmeni conservarono ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] della città la cattedrale ortodossa S. Alessandro Nevskij elevata tra il 1880 e il 1890 a indicare il processo di russificazione, che non ebbe però conseguenze importanti.
Nella città estone notevole il teatro d'opera e di prosa inaugurato nel 1913 ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] , ma è conosciuto dalla maggioranza degli abitanti della Moldavia ed è spesso utilizzato come lingua franca. La ‘russificazione’ forzata del periodo sovietico ha tuttavia provocato gravi dissapori tra Russi e Moldavi.
Economia ed energia
La ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] controllare i rapporti con i morti.
Le culture siberiane, sempre più sottoposte alla forza dei processi di russificazione e di industrializzazione, conservano una loro precisa identità culturale, rifiutando spesso una trascrizione scritta (in russo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tanto meglio poterono conservarsi, quanto più refrattarie o resistenti si dimostrarono al processo di assimilazione, ossia di russificazione, cui vennero sottoposte, fino a che, cambiate col regime bolscevico le basi dell'organizzazione statale, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] Composto durante gli anni peggiori che furon detti gli anni del gelo (routan vuodet), della invano tentata russificazione e dell'opprimente regime del governatore Bobrikov, sembrò voce di patriottico conforto e di ammonitrice speranza: ché richiamava ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] popolazione totale, ma è conosciuto dalla maggioranza degli abitanti ed è spesso utilizzato come lingua franca. La ‘russificazione’ forzata del periodo sovietico ha tuttavia provocato gravi contrasti tra russi e moldavi.
Oltre alla Transnistria, vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] spettacolare crescita dell’urbanizzazione, verificatasi soprattutto negli anni Settanta, che (a dispetto dei tentativi di russificazione) finirà con l’implicare un rafforzamento dell’identità nazionale ucraina.
Lo scontento ucraino nei confronti dell ...
Leggi Tutto
russificazione
russificazióne s. f. [der. di russificare]. – Processo diretto a imporre la lingua e la cultura russa e la stessa religione ortodossa a popolazioni entrate a far parte dell’impero zarista: il termine è usato in partic. con riferimento...
russificare
v. tr. [comp. di russo e -ficare] (io russìfico, tu russìfichi, ecc.). – Far adottare cultura, istituzioni, usanze e lingua proprî del popolo russo ad altre popolazioni (v. russificazióne).