Rivne (russo Rovno; pol. Równe) Città dell’Ucraina (245.289 ab. nel 2021), in Volinia, capoluogo dell’oblast´ omonima creata nel 1939. Situata sul fiume Ust´, la città è sede di industrie chimiche, meccaniche, [...] ’Austria.
Nel marzo 2022, durante il conflitto bellico esploso nel mese precedente a seguito dell'invasione ucraina della Russia, la città ha subìto un violento attacco aereo che ha distrutto una torre della televisione nella settore nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Mosca 1795 - Teheran 1829). Coltissimo, conoscitore di numerose lingue occidentali e orientali, diplomatico apprezzato, letterato dalle tendenze liberali (fu arrestato nel 1825 dopo [...] disgrazia l'ingegno!"), che, pur risentendo fortemente l'influenza del teatro classico francese (Molière, Voltaire), è un'opera schiettamente russa, per l'ambiente e i tipi che vi sono ritratti. Vi è rappresentato un giovane, Čackij, che, tornato a ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1817 - Krasnyj Rog, Černigov, 1875). Poeta, narratore e drammaturgo, è noto soprattutto per il romanzo storico Knjaz´ Serebrjanyj ("Il principe Serebrjanyj", 1862) e per la [...] trilogia drammatica Smert´ Ioanna Groznago ("La morte di Ivan il Terribile", 1866), Car´ Fëdor Ioannovič ("Lo zar Fëdor Ioannovič", 1868) e Car´ Boris ("Lo zar Boris", 1870). Ma anche le sue ballate su ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico russo (Ekaterinburg 1906 - Mosca 1985). Già attore nel cinema sovietico degli anni Venti, esordì nella regia nel 1930, rivelando particolare interesse per i problemi dei giovani [...] e imponendosi presto come uno dei più qualificati esponenti del realismo socialista nel cinema. Tra i suoi numerosi film: Komsomol´sk (1938); Učitel´ (Il maestro, 1939); Molodaja gvardija (La giovane guardia, ...
Leggi Tutto
Granduca russo (Pietroburgo 1856 - Antibes 1929), nipote dello zar Nicola I; generale di cavalleria, allo scoppio della prima guerra mondiale nominato comandante supremo dell'esercito, nell'agosto 1914 [...] sferrò l'offensiva contro la Prussia orientale e diresse con buon successo le due grandi offensive contro gli Austro-Ungarici in Galizia, ma fu battuto da A. von Mackensen a Gorlice (2 maggio 1915). Esonerato ...
Leggi Tutto
Storico e pensatore russo (Orël 1813 - Mosca 1855). Rientrato in Russia nel 1839 dopo un soggiorno all'estero, soprattutto a Berlino, occupò la cattedra di storia generale all'univ. di Mosca, che tenne [...] sino alla morte. Fortemente influenzato dall'idealismo hegeliano e dalle teorie di F. K. Savigny sullo sviluppo organico, nonché dalla storiografia diF.-P.-G. Guizot, di J.-N.-A. Thierry e di J. W. Ritter, ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Vologda 1787 - ivi 1855). Partecipò alle campagne contro Napoleone. Ammalato, cercò sollievo (1819-22) a Napoli; nel 1822 fu colpito da follia. Precursore di Puškin, che ne subì l'influenza, [...] imitò gli antichi, e fu soprattutto poeta anacreontico ed elegiaco contrapponendo questo suo neoclassicismo sotto la diretta influenza latina, al classicismo di origine francese e alle nuove correnti del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (n. Novgorod 1839 - m. 1917), proprietario terriero; fu viceministro della Giustizia (1891) e degli Interni (1895), ma dovette dimettersi nel 1899 in seguito al progetto per la creazione [...] in Russia di organi rappresentativi. Successe a S. Ju. Vitte come presidente del Consiglio dai primi del 1906 sino all'8 luglio, quando la prima duma fu sciolta. Di nuovo primo ministro dal 1914 al 20 genn. 1916, non ebbe capacità di opporsi a G. ...
Leggi Tutto
(estone Peipsi Järv; russo Čudskoe Ozero) Lago al confine fra l’Estonia e la Russia (3583 km2). È formato da due bacini, il C. propriamente detto a N e il Lago di Pskov a S, congiunti da uno stretto braccio [...] lacustre. Ha coste per lo più basse e sabbiose; la massima profondità è di 17,6 m. È gelato per oltre 100 giorni all’anno. Gli immissari principali sono i fiumi Velikaja e Ema. Comunica con il Golfo di ...
Leggi Tutto
Pubblicista russo (Mosca 1818 - ivi 1887). Redattore del Russkij Vestnik (dal 1856), nel quale uscirono a puntate racconti di Turgenev, Gončarov, Tolstoj e altri. K. fu dapprincipio in stretti rapporti [...] con i principali "occidentalisti", ma più tardi, e specie a partire dall'insurrezione polacca del 1863, che avversò con molta acredine, si schierò dalla parte della reazione sciovinista e panslava. Negli ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...