Scrittore russo (Sysertskij Zavod, Ekaterinburg, 1879 - Mosca 1950), autore di Malachitovaja škatulka ("La scatoletta di malachite"), raccolta di "skazy" (forma di narrazione quasi fiabesca in prima persona) [...] uscita nel 1939, ma a cui il B. lavorava dal 1936 e a cui aggiunse altri "skazy" anche in seguito (Ključkamen´ "La pietrachiave", 1942, Skazy o nemcach "Racconti sui tedeschi", 1943; ecc.). Precedentemente ...
Leggi Tutto
Ingegnere russo (Serdobsk 1847 - Saratov 1894), vissuto dal 1875 a Parigi; apportò perfezionamenti, che ne ridussero anche il costo, all'illuminazione elettrica con lampade ad arco inventando (1876) la [...] "candela elettrica", consistente in due barrette verticali di carbone di circa 4 mm di diametro, parallele fra loro e separate da un distanziatore d'argilla. Le due barrette erano unite a ponte, in sommità, ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Kazan´ 1896 - Leningrado 1958). Dopo varie esperienze giornalistiche e editoriali, si dedicò al teatro per l'infanzia, dando vita, spesso in sodalizio con il regista N. P. Akimov, a [...] un'originale fusione di motivi fiabeschi tradizionali e temi contemporanei. La sua verve satirica gli causò problemi con la censura, tanto che alcune delle sue migliori commedie poterono andare in scena ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. 1773 - m. in Crimea 1844). Amico dello zar Alessandro I, fu da lui nominato alto procuratore del santo sinodo (1803-17) e nel gennaio 1813 fondò la Società biblica russa, cui aderirono [...] rappresentanti di tutte le confessioni cristiane. Il 24 ott. 1817, dopo il rifiuto di Pio VII di entrare nella Santa Alleanza, il G. fu messo a capo del cosiddetto "doppio ministero", per il culto e per ...
Leggi Tutto
Fisico e meteorologo russo (Mosca 1860 - ivi 1927), dal 1894 prof. di fisica presso l'Istituto agricolo di Mosca, si occupò di meteorologia applicata ai problemi agricoli. Fu uno dei fondatori della moderna [...] attinometria, ideando una serie di strumenti. Come fisico teorico va ricordato per i suoi studî sulla distribuzione spettrale del corpo nero che pubblicò nell'articolo Opyt teoretičeskogo objasnenija raspredelenija ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Jaroslavl´ 1913 - Mosca 2004). Nel periodo del disgelo post-staliniano diede fortunati lavori spesso incentrati sulla contrapposizione tra gli ideali e le inquietudini giovanili e l'ipocrisia [...] degli adulti: V dobryj čas! ("Buona fortuna!", 1955); Večno živye ("Eternamente vivi", 1956), da cui M. M. Kalatozov trasse il film Letjat žuravli ("Quando volano le cicogne, 1957); V poiskach radosti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo S. N. Sergeev (Preobraženskoe, Tambov, 1875 - Alušta 1958). I suoi primi racconti (Babaev, 1907; Pečal´ polej "La tristezza dei campi", 1909) ritraggono la vita delle campagne [...] romanzi e alcuni racconti. Tra le altre sue opere sono da ricordare i romanzi dedicati a grandi figure della letteratura russa (Gogol´ uchodit v noč "G. scompare nella notte", 1933; Nevesta Puškina "La fidanzata di Puškin", 1934) e il romanzo storico ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Mosca 1817 - Beaulieu-sur-Mer, Alpes-Maritimes, 1903). Di famiglia nobile, dopo studî filosofici e viaggi all'estero, fu coinvolto in un clamoroso affare giudiziario: accusato di aver [...] ucciso l'amante, imprigionato e processato, fu prosciolto solo dopo 7 anni di indagini. Tale esperienza gli ispirò la trilogia Svad´ba Krečinskogo ("Le nozze di Krečinskij", 1855), Delo ("Un affare giudiziario", ...
Leggi Tutto
Poeta e critico russo (Tver´ 1792 - Parigi 1865). Prof. di letteratura russa (1832-49) e rettore (1840-61) dell'univ. di Pietroburgo, diresse dal 1838 al 1846 la rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"). [...] Žukovskij, di Gogol´, fu poeta dalla disposizione elegiaca e meditativa. Ma è soprattutto come critico che P. occupa un posto eminente nella storia letteraria russa (Pis´mo k grafine S.I.S. o russkich poetach "Lettera alla contessa S.I.S. sui poeti ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore teatrale russo (Tiflis 1884 - Baku 1928). Partecipò (1906-17) a tutte le esposizioni del "Mondo dell'Arte" (Mir Iskusstva). Studiò i primitivi italiani e l'arte orientale avvicinandosi [...] presto a soluzioni innovatrici (decorazioni del Caffè Pittoresco, Mosca, 1917; ecc.). Dopo il 1917 aderì al movimento costruttivista e si dedicò soprattutto al teatro con messe in scena innovatrici (Teatro ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...