Pseudonimo del rivoluzionario russo M. P. Efremov (n. 1880 - m. Mosca 1936); operaio tipografo, bolscevico dal 1904, fu più volte arrestato e poi condannato alla deportazione e ai lavori forzati. Come [...] presidente (dal 1918) della confederazione sindacale favorì il processo di assorbimento dei sindacati nella struttura amministrativa dello stato, pur sforzandosi di garantire a essi un relativo margine ...
Leggi Tutto
Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] S. Stanislavskij. Nel 1923 fondò a Praga la sezione del Teatro d'Arte, mettendo in scena opere di N. V. Gogol´, A. P. Čechov e L. N. Tolstoj. Nel 1933 si stabilì in Italia, dove diresse con successo testi ...
Leggi Tutto
(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] , tessili ecc. Notevole importanza ha inoltre l’agricoltura (frumento, barbabietole, patate).
Compresa nell’Impero mongolico, dopo la dissoluzione di questo, la regione fu sede del canato di Kazan´ e nel 1552 venne conquistata dai Russi. ...
Leggi Tutto
Regista e attore russo (Irkutsk 1900 - Mosca 1967). Dopo l'esordio nella sua città, si trasferì a Mosca (1923) per perfezionarsi con Mejerchol´d. Dal 1924 inizia la sua attività nel cinema, culminata con [...] la regia di alcuni film (Mit´ja, 1926; Prodannyi "L'appetito venduto", 1926; Put´entuziastov "La via degli entusiasti", 1930) e continuata nel tempo come interprete (tra l'altro, Aleksandr Nevskij di S. ...
Leggi Tutto
Storico russo (Mosca 1924 - ivi 2006); dapprima prof. di storia all'univ. di Mosca, lavorò poi presso l'istituto di storia dell'Accademia delle scienze dell'URSS. A ricerche dedicate al mondo medievale [...] scandinavo in tutti i suoi aspetti e con l'utilizzazione delle fonti più varie (Pochody Vikingov "Le guerre dei Vichinghi", 1966; Svobodnoe krest´janstvo feodal´noj Norvegii "Il contadinato libero della ...
Leggi Tutto
Ballerino russo naturalizzato statunitense (n. Riga 1948). Affermatosi per la tecnica strepitosa con il Balletto del Kirov di Leningrado, nel 1974 si è stabilito negli USA, dove è stato ballerino ospite [...] dell'American Ballet Theatre di New York, di cui è diventato poi direttore (1980-89). Nel 1990 ha fondato con il coreografo M. W. Morris la compagnia White oak dance project (di cui è stato direttore e ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Pietroburgo 1896 - Nizza 1983). Dopo gli studî artistici a Pietroburgo, durante il servizio militare progettò eliche e hangar ed elaborò i suoi primi disegni astratti. Abbracciata la causa [...] rivoluzionaria, s'impegnò a fianco dei più significativi esponenti dell'avanguardia: lavorò nell'ambito del Commissariato del popolo per l'istruzione con K. S. Malevič e V. E. Tatlin e, dal 1922, diresse ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte russo naturalizzato francese (Kiev 1896 - Parigi 1990), membro dell'Institut de France, direttore di studî nella École des hautes études. Dopo varie ricerche sull'arte dei paesi balcanici, [...] si è dedicato a studî sull'arte e l'iconografia paleocristiana, bizantina e altomedievale. Opere principali: L'empereur dans l'art byzantin (1936); L'art byzantin (1938); Les miniatures byzantines de la ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario russo (Sivcovo, gov. di Pskov, 1844 - Parigi 1885); di origine nobile, implicato nel processo contro i seguaci di S. G. Nečaev (1871), poté espatriare due anni più tardi; a Ginevra fondò [...] suo pensiero insiste sulla necessità di prevenire con l'azione rivoluzionaria la penetrazione graduale del capitalismo in Russia, sviluppandosi in corrispondenza e in opposizione all'anarchismo di M. A. Bakunin. Elementi blanquisti sono chiaramente ...
Leggi Tutto
Filosofo marxista russo (Kaunas 1881 - Mosca 1963); fu più volte arrestato, finché (1903) lasciò la Russia recandosi a studiare filosofia a Berna. Tornato in Russia (1908), fece parte della corrente menscevica [...] che abbandonò nel 1917, per entrare alcuni anni dopo (1928) nel partito comunista bolscevico. Concepisce la dialettica marxista come metodologia universale che deve servire da guida nell'indagine della ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...