GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] nome del vescovo David a proposito dell'entrata di G. nella stato ecclesiastico (Vita prior, ed. cit., p. 1187; cfr. Russo, p. 196). Dopo essere stato accolto benignamente dal vescovo David, il giovane G. ascese rapidamente "de ordine in ordinem" e ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Superiore di Pisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – destinati a lasciar traccia – in Luigi Russo, Guido Calogero, Delio Cantimori, Giovanni Macchia, che lo confermarono nella scelta antifascista e laica e ne completarono la ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] vago e carezzevole, e con quel sentimento di ambigua dolcezza che è al fondo di molta parte dei sacerdoti della Bellezza" (L. Russo, cit. in bibl.; vedi ad es.: Cronache del Caffè Greco,Milano 1930; Roma romantica,ibid. 1935). Con occhio di cultore d ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Maria
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] , l'italiana amata da Byron (L'appassionata di Byron, Milano 1949). Quest'ultimo libro, che uscì soltanto postumo e che L. Russo giudica il migliore della F., le costò ben quattro anni di ricerche, di lavoro, di viaggi.
Nel frattempo la F. proseguiva ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] un notevole successo di pubblico, al punto che, alcuni anni più tardi, nel settembre del 1913, fu tradotta in russo e rappresentata a Pietrogrado. Ulteriore testimonianza di tale successo furono anche le numerose trascrizioni, fra le quali ricordiamo ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 460 s.; R.-Aloys Mooser, Annales de la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIeme siècle, II, Genève 1951, pp. 630, 643-645; III, pp. 751 e 881 ss.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] on a letter to Benedetto Varchi, in Renaissance Quarterly, 1974, vol. 27, n. 3, pp. 300-305 (in partic. p. 304); F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, p. 365; I. Bonfadio, Le lettere e una scrittura burlesca, a cura di A. Greco ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 199-205, 404 s.; M. Gibellino-Krasceninnicowa, G.B. L. e la sua opera in Russia, in Rass. della istruzione artistica, IX (1938), 3-4, pp. 103-106; N. Rasmo, Nuovo contributo sulla famiglia dei pittori Lampi, in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 534 s.; F. Seneca, F. L. Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo, in Archivio veneto, s. 5, LXXI (1962), pp. 23 s., 30 s., 33 s.; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] L’ombre degli eroi», in Ranieri Calzabigi tra Vienna e Napoli. Atti del Convegno ..., Livorno... 1996, a cura di F. Marri - F.P. Russo, Lucca 1997, pp. 171-179; M.I. Maffei, Cook o sia Gl’inglesi in Othaiti, ibid., p. 218; R. Di Benedetto, Music and ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...