• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1432 risultati
Tutti i risultati [1432]
Biografie [922]
Storia [277]
Letteratura [194]
Arti visive [138]
Religioni [126]
Musica [60]
Diritto [37]
Comunicazione [30]
Economia [24]
Medicina [23]

TANCREDI d’Altavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio) Edoardo D'Angelo Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Caen’s Gesta Tancredi, in Anglo-Norman Studies. XXX, a cura di Ch.P. Lewis, Woodbridge 2007, pp. 117-132; L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe d’Antiochia, Avellino 2009, ad ind.; H.E. Mayer, Eine Bleibulle Tankreds von Antiochia? in ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – BALDOVINO I DI GERUSALEMME – ADEMARO VESCOVO DI LE PUY – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – BALDOVINO DI LE BOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANCREDI d’Altavilla (3)
Mostra Tutti

MAROTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Giuseppe * – Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio. Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] tra Otto e Novecento: Matilde Serao (ma la Serao cronista e bozzettista più che romanziera), R. Bracco, S. Di Giacomo, F. Russo; sul teatro di V. Scarpetta, E. De Filippo, R. Viviani, recependo da alcuni il gusto della descrizione accurata di matrice ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – FIERA LETTERARIA – GUERIN MESCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NERLI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Filippo de’ Vanna Arrighi NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli. I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] nella città di Firenze dal 1215 al 1537. Edizione critica, Università Federico II di Napoli 2007 (www.fedoa.unina.it/2921/1/Russo_Il_Testo_ tra_ Filologia_e_Storia.pdf). Si vedano inoltre: A. Niccolai, F. de’ N., Pisa 1906; G. Sanesi, Intorno a tre ... Leggi Tutto

ANZILOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZILOTTI, Antonio Walter Maturi Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] Gioberti dell'A., in La Critica, XX (1922), pp. 110-113; N. Ottokar, necrologio, in Leonardo, I (1925), pp. 12-13; L. Russo, prefazione ad A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. V-XII; C. Morandi, A. A., in Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – COSIMO I DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – LEOPOLDO GALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

VITALE, Guido Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina) Federico Masini da Giuditta Napolitano [...] francese, inglese, spagnolo, portoghese, romeno, tedesco, ungherese, russo, polacco, svedese, greco moderno, mongolo, arabo, turco e oltre al cinese, tenne per un periodo l’incarico di russo e successivamente anche di giapponese. Negli anni 1916-17 fu ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATRICE VEDOVA CIXI – INFLUENZA SPAGNOLA – ANTONIO SALANDRA – TORRE ANNUNZIATA – CARLO VALENZIANI

PETRUCCIOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIOLI, Sergio Raffaella Catini PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] già, «con la sua voce garibaldina» (p. 3), tra i principali artefici della protesta. In seguito, con Franco Russo, divenne uno dei personaggi chiave del movimento studentesco romano (Sansonetti, 2004). Nel 1968, con Duccio Staderini e Massimiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI, Cesare Dante Marini Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] il fratello riprendeva gli studi da mosaicista, sovvenzionato da una pensione di 15 scudi mensili proveniente dall'eredità del principe russo M. Galitzin (Golycin), il L. intraprese l'attività di oste. Di carattere impulsivo e ardente, il L. non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTIZ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTIZ, Maria Simonetta Buttò – Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] data di morte il 21 giugno); M. Fubini, M. O., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXVII (1960), p. 323; L. Russo, Commemorazione di M. O. e della Napoli ultima, in Belfagor, XV (1960), pp. 356-360; E. Apollonj, Un decennio di attività ... Leggi Tutto

MERCURI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURI, Agostino. Maria Grazia Fiorani – Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio. Il [...] a Napoli per continuare i suoi studi al conservatorio di S. Pietro a Majella (fu allievo di Michelangelo Russo, Gennaro Parisi, Carlo Conti e Saverio Mercadante); qui, grazie all’interessamento del padre, ebbe l’assicurazione che al conseguimento ... Leggi Tutto

MICHAUD, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHAUD, Alessandro Piero Crociani – Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] 223 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte dalla pace di Aquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, pp. 63, 113; K. Waliszewski, La Russie il y a cent ans. Le régne d’Alexandre Ier, Paris 1925, II, p. 126; III, pp. 363-368, 479; M. Zucchi, Carlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 144
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali