MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] Demidoff, fu in stretto contatto con gli ambienti liberali e ricevette importanti incarichi professionali: ruppe con l’aristocratico russo al tempo della guerra di Crimea (1855), per forti divergenze politiche.
Nel 1858, convocato a Torino, si dedicò ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] 1904, ebbe l'incarico di ministro d'Italia a Pechino, dove svolse un importante ruolo quando scoppiò la guerra russo-giapponese.
Insieme con i rappresentanti di Gran Bretagna, Francia e Germania ottenne il riconoscimento della neutralità della Cina e ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] ’opera di Mendeleev, dal 1883 Piccini iniziò a studiare il russo (conosceva molto bene anche l’inglese, il francese e il precursori dell’opera di Mendeleev. Quella del chimico russo era stata una creazione assolutamente originale. Dopo essersi ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] della peste nella capitale, nel 1656 Ragolia dovette trasferirsi nella più appartata Cava de’ Tirreni, dove nel 1657 sposò Anna Russo; e qui avrebbe soggiornato almeno fino al 1663 (Milano, 2005). La lunga permanenza a Cava poté agevolarne la fortuna ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] di questo arricchimento culturale fu la traduzione del Monaco (Pisa 1835) di I. I. Kozlov, eseguita però non direttamente dal russo, di cui non si sentiva ancora sicuro, ma dal francese; dall'originale tradusse invece I quattro poemi maggiori di ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] fosse il risultato necessario del rapporto naturale fra gli Stati –, suscitò una dura polemica da parte del sociologo russo-francese Jakob Novikov.
Fresco di laurea, Prato divenne un praticante dello studio dell’avvocato Romualdo Palberti, incarico ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] i nemici dello Stato, mentre il Corbara partì da Otranto per Corfù con l'intento di sollecitare gli aiuti della flotta russo-turca che assediava il presidio francese. Il Boccheciampe, che si spacciava per fratello del re di Spagna, e il D., nella ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] cuore sarà evaporato e il bolscevismo attuale o sarà caduto o si sarà trasformato [...]. Avrete allora inteso appieno il fenomeno russo, che è uno dei più grandi fatti della storia, ma di cui voi farneticate la riproduzione meccanica e mimetica, che ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] que le Châtelet devint, grâce à Diaghilew, en 1908» – apparteneva alla scuola italiana che stava per essere eclissata da quella russa; era una ballerina di «demi-caractère: le style classique vu à travers un tempérament, les pointes de ses “jambes de ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] esistenziale di riferimento. Introducendo nel 1987 un volume di Vittorio Russo, con il quale aveva condiviso molte esperienze umane e ingenui del secolo scorso» (G. Mazzacurati, Prefazione a V. Russo, L'altro scrittoio, Napoli 1987, p. 8).
L'addio ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...