DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'ingresso in una selezionata cerchia di artisti neoclassici che, coordinati da C. Unterberger e sotto gli auspici del consigliere russo e di Sassonia-Gotha, residente a Roma, J.F. Reiffenstein e del bergamasco Giacomo Quarenghi, architetto di corte ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] 2002, pp. 200-206; Le Char d’Apollon, 1793, Paris 2005; S.O. Androsov, I souvenir del Grand Tour in Italia dei viaggiatori russi del Settecento, in Visioni del Grand Tour dall’Ermitage (1640-1880) (catal.), a cura di S.O. Androsov - V.J. Matveev - L ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] del 1918, che il G. si affermò definitivamente come uno dei migliori corrispondenti di politica estera.
Profondo conoscitore della realtà russa e testimone degli eventi che condussero al potere i bolscevichi, il G. fu in grado di inviare alla Stampa ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] a Stalin in merito alla polemica interna al Partito comunista russo. Per questo fu completamente solidale con la lettera che Gramsci 14 ottobre 1926 al Comitato centrale del Partito comunista russo (PCUS) che per primo rese pubblica nell’aprile ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 58-77; ibid., 1° apr. 1898, pp. 427-48; La guerra in Manciuria, ibid., 1° sett. 1900, pp. 140-162) e fra Giappone e Russia (La guerra nell'Estremo Oriente - 1904-1905 -: una serie di articoli pubblicati su La Nuova Antologia nel corso del 1904 e 1905 ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] ’organismo. L’opera venne più volte riedita (fino all’ultima anastatica, Torino 2010) e tradotta in sei lingue (francese, russo, tedesco, spagnolo, inglese e polacco). Il successo lo incoraggiò alla scrittura per un pubblico più largo, a partire da ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] tipografia Carozzo, conducendo un'esistenza fisicamente logorante.
A questo periodo risale la sua collaborazione su temi di storia dell'Asia minore e russa all'Enc. Italiana (I, pp. 482, 539; II, pp. 324, 345, 346; III, p. 205; IV, p. 931; VI, p. 329 ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] Nuova Antologia, 16 marzo 1912, pp. 206-220; M. Muret, L. Zuccoli, Milano 1913; R. Serra, Lettere, Roma 1914, pp. 107-111; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 270-275; M. Bontempelli, L. Zuccoli in cerca di una barba. Un disegno di A. Camerini. Un ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Naldi (13 settembre 1916-24 agosto 1983), figlia di Filippo, fondatore e direttore de Il Tempo, e della scrittrice russa Raisa Grigor′evna Ol′kenickaja. Nel 1942 Vlad sposò Elisabetta, divenuta attrice e scrittrice.
Nei primi anni trascorsi a Roma ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] 1972, p. 153; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra Grande Guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, p. 50; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978, a cura di G. Alisio, Napoli 1985, pp. 338, 374; P. Basso, Un ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...