VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] Firenze 1858, p. 30; F. de’ Nerli, Commentari de’ fatti civili occorsi nella città di Firenze dal 1215 al 1537, a cura di S. Russo, diss., Napoli 2007, pp. 125 s.; Memorie di casa Valori, a cura di L. Polizzato - C. Kovesi, Firenze 2007 (in partic. L ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] . N., in L’opera di G. N., cit., pp. 11-18; La Scuola di ingegneria in Napoli 1811-1967, a cura di G. Russo, Napoli 1967, pp. 300-302; M. Viparelli, Commemorazione di G. N., in XXIV Convegno di idraulica e costruzioni idrauliche...1994, IV: Relazioni ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] -70, in Rass. storica del Risorg., XLIII (1956), p. 567 n. 4; Celso [C Falconi], I cattolici napol., in Il Mondo, 3 sett. 1962; G. Russo, Il cardinale Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 33 s., 57, 113 s.; Id., Il discorso di fra ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] scolpì il busto di Carlo Maggiorani (marmo, Università di Palermo, aula magna della facoltà di giurisprudenza).
Sposatosi con Maria Russo, ebbero sei figli (Maria, Rosario, Giuseppina, Vita, Giovanni e Sesto).
Nel 1889, sempre per la città di Palermo ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] pp. 135-149.
Si vedano inoltre: G.A. Borgese, La vita e il libro. Terza serie e conclusione, Torino 1913, pp. 242-248; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 191 s.; I best seller del Ventennio. Il regime e il libro di massa, a cura di G. De Donato ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] Pistoia. Nell’agosto dello stesso anno fu inviato presso la corte dello zar in occasione delle grandi manovre dell’Esercito russo. Nel marzo 1887 ottenne il grado di tenente generale e il comando della divisione di Firenze, mentre nel 1892 venne ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] ininterrottamente fino al 1909), pur lasciandole una certa libertà nei mesi estivi. Come le altre "stelle" italiane, poté quindi recarsi in Russia (il "periodo italiano" era iniziato nel 1885).
Il 5 giugno 1886 la D. apparve per la prima volta in un ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] Parigi e all'Opera imperiale di Pietroburgo, "dove i suoi trionfi furono tanto più importanti in quanto il corpo di ballo imperiale russo poteva allora vantarsi di essere tra i primi del mondo, insieme con i balletti dell'Opera di Vienna e di Parigi ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] . Nel 1870 fu insignito dell'Ordine di Stanislao di seconda classe "per la sua attività artistica dì undici anni". Partì dalla Russia l'anno seguente per fare ritorno in Italia.
Nel 1876 il B. mandò a Pietroburgo, per l'esposizione dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BONA, Vincenzo
Piero Camilla
Nato ad Alba (Cuneo) l'11 sett. 1811, interruppe gli studi di retorica ed entrò nella tipografia del torinese A. Alliana, ex torcoliere della Stamperia reale; qui ebbe nel [...] quel tempo in Italia, e la serie di caratteri (greco, arabo, amarico, copto, falisco, etrusco, ebraico, egizio, russo, ecc.) erano rinomatissimi, come erano ammiratissimi i caratteri tipografici per la composizione della musica.
Verso gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...