DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] de Felipe II, Madrid 1948, pp. 6, 15; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1958, ad Indicem; F. Russo, Ilcardinale D. D. diBrescia, in Brixia sacra, n. s., XIII (1978), pp. 93-111; O. Rossi, Elogi historici di Bresciani illustri, Brescia ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] ).
Nel 1961, dopo che per due volte era stato fatto il suo nome quale direttore del Corriere, con l'elezione di A. Russo a questa carica, il B. lasciò il giornale e, pur non interrompendo del tutto l'attività giornalistica vera e propria, si dedicò ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] sensazionale di Antonio Nicolini e per il grandioso dipinto che ne trasse il pittore russo Karl Brjullov (Pietroburgo, Museo di Stato russo), Niobe (1826), Margherita regina d’Inghilterra (1827); per Gaetano Donizetti La zingara (1822), Alfredo ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] - L. Pesola, Salerno-Stony Brook 2012, pp. 235-247; Un geniaccio tuttofare tra poesia e scienza. L. S., a cura di B. Russo, Venosa 2015; S. Ramat - C. Martignoni - L. Stefanelli, Tra ghiande e coccole: omaggio a più voci per L. S., Venosa 2016; La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Lucca 1984, pp. 242 s. (per Ferdinando); E. Dolci, Carrara. La città e il marmo, Sarzana 1985, pp. 273-275, 295; S. Russo - R. Carozzi, La gipsoteca dell'Accademia di belle arti di Carrara, Massa 1992, pp. 96, 175; M. Bertozzi, in Scultura a Carrara ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] padre Mariano, Venezia 1751; C. Gasbarri, L’oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962, p. 176; M.T. Bonadonna Russo, I problemi dell’assistenza pubblica nel Seicento e il tentativo di M. S., in Ricerche per la storia religiosa di Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] 1984, vol. 2, pp. 69-83; B. Rossi, Momenti nella vita di uno scienziato, Bologna 1987; M. De Maria - G. Malizia - A. Russo, La nascita della fisica dei raggi cosmici in Italia e la scoperta dell‘effetto est-ovest, in Giornale di fisica, 1992, vol. 33 ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] tardo Settecento, in Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi (catal., Seravezza), a cura di C. Baracchini - S. Russo, Firenze 1995, pp. 76 s., 86 n. 45; V. Pascucci, L’allusivo iconografico in S. Maria Corteorlandini, Lucca 1996, pp ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] Lat. 5127; Casanat. 294), in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XIII, Città del Vaticano 2006, pp. 519-526, 548-551; G. Russo, Cinque inediti documenti di re Ferdinando I d’Aragona nell’Archivio di Stato di Bari (1463-1490). Note per la ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] italiani, Roma-Bari 2000, p. 347).
In questa fase un altro sodalizio umano e culturale, quello con Luigi Russo, diede vita al filone storico-critico-filologico; parallelamente, il legame con Ettore Lo Gatto introdusse la slavistica nel catalogo ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...