• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
883 risultati
Tutti i risultati [6542]
Letteratura [883]
Biografie [2530]
Storia [1051]
Arti visive [553]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [196]
Europa [159]

Skaftymov, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Stolypino Vol´skogo, Saratov, 1890 - Saratov 1968). Ha dedicato particolare attenzione allo studio del folclore russo e della letteratura russa dei secc. 19º e 20º. Tra le sue [...] formy v tvorčestve L. Tolstogo ("Idee e forme nell'opera di L. Tolstoj", 1929); Belinskij i dramaturgija A. N. Ostrovskogo ("Belinskij e la drammaturgia di A. N. Ostrovskij", 1952); Stat´i o russkoj literature ("Articoli di letteratura russa", 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELINSKIJ – SARATOV

Varnhagen von Ense, Karl August

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore tedesco (Düsseldorf 1785 - Berlino 1858). Dopo aver prestato servizio nell'esercito austriaco e in quello russo, entrò nella diplomazia prussiana. Accompagnò il cancelliere Hardenberg [...] al congresso di Vienna, fu quindi ministro di Prussia e Karlsruhe, e infine fu richiamato a Berlino. Partecipò al movimento romantico, e attese (1804-05), con A. von Chamisso alla redazione d'un Musenalmanach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – DÜSSELDORF – KARLSRUHE – PLUTARCO – BERLINO

Bagdanovič, Maksim Adamovič

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (Minsk 1891 - Jalta 1917). La sua poesia (raccolta Venok "La ghirlanda", 1913), non immune da influssi del simbolismo russo e dei canti popolari bielorussi, ha carattere sociale e patriottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO

Zabùghin, Vladimiro

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiana (Pietroburgo 1880 - Solda 1923); venuto a Roma nel 1903 con una borsa di studio del governo russo, rimase in Italia sino alla morte, dedicandosi soprattutto a studî sull'Umanesimo [...] classico, medievale, dantesco nel Rinascimento (1922); Storia del Rinascimento cristiano in Italia (post., 1924). Inviato in Russia dal governo italiano durante la prima guerra mondiale, trasse da tale esperienza un libro di testimonianze, Il gigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POMPONIO LETO – UMANESIMO – ITALIA – RUSSIA

Pera, Pia

Enciclopedia on line

Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] per diverse testate tra cui L’espresso, Panorama e Il Sole 24 Ore. Ha scritto saggi e opere di narrativa, e appassionata di giardinaggio ne ha fatto una forma di letteratura. Tra gli scritti: La bellezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLE 24 ORE – ARCIPELAGO – I VECCHI – LUCCA

Örkény, István

Enciclopedia on line

Örkény, István Scrittore ungherese (Budapest 1912 - ivi 1979). Laureato in ingegneria e farmacia, si occupò dal 1938 di letteratura e giornalismo. Prigioniero sul fronte russo, dopo la guerra lavorò come drammaturgo, [...] pubblicando anche volumi di racconti (Lágerek népe "Gente di lager", 1947). Escluso dalla vita letteraria dopo il 1956, lavorò per qualche anno come chimico. Le sue opere migliori risalgono agli anni Sessanta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Peretc, Vladimir Nikolaevič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Pietroburgo 1870 - Saratov 1935). Membro delle Accademie delle scienze russa e ucraina, condusse ricerche fondamentali sulla storia del teatro popolare russo, polacco e ucraino [...] nei secc. 17º e 18º, sulla letteratura popolare e sulla versificazione russa e ucraina. Tra le sue opere maggiori: Slovo o polku Igorevim ("Il Canto della schiera d'Igor", 1926); Očerki po istorii poetičeskogo stilja u Rossii ("Saggi sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – SARATOV – POLACCO

Qu Qiubai

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Changzhou, Jiangsu, 1899 - Zhangting 1935), noto anche sotto lo pseudonimo di Song Yang. Letterato e uomo politico, poeta, saggista, traduttore dal russo. Si batté per la diffusione della [...] lingua parlata e studiò l'adozione di una trascrizione fonetica fondata sull'alfabeto latino (Ladinhua). Scrisse libri di memorie e saggi varî (Luantan "Discorsi a vanvera", post., 1938). Nel 1935 fu arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUOMINDANG – JIANGSU

HERZBERG, Judith

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERZBERG, Judith Jeannette Koch Piccio Scrittrice nederlandese, nata ad Amsterdam il 4 novembre 1934. Figlia del giurista e letterato Abel J., ebreo russo sopravvissuto al campo di sterminio di Bergen-Belsen, [...] nel corso della Seconda guerra mondiale è vissuta nascosta in provincia. Dal 1983 risiede alternativamente in patria e in Israele. Ha ottenuto numerosi premi letterari, tra cui il premio P. C. Hooft nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hlibov, Leonid Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Veselyj Padol, Poltava, 1827 - Černigov 1893). Studiò a Nizin e a Černigov. Per le sue idee progressiste, fu esonerato dall'insegnamento ginnasiale. Pubblicò in russo la sua prima raccolta [...] posteriori composizioni in ucraino gli assicurarono una durevole fama: come le Bajky ("Favole"), scritte sotto l'influenza stilistica del russo I. A. Krylov ma ispirate a problemi e motivi del popolo ucraino. Fu uno dei primi scrittori ucraini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – POLTAVA – VESELYJ – UCRAINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 89
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali