• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
883 risultati
Tutti i risultati [6543]
Letteratura [883]
Biografie [2531]
Storia [1051]
Arti visive [553]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [196]
Europa [159]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Falqui e P. Pancrazi, oltre a E. Cecchi, e dall’altra dalla vocazione storiografica di alcuni studiosi (F. Flora, L. Russo, M. Sansone, N. Sapegno). Nel periodo tra le due guerre e in quello immediatamente successivo, si ha accanto all’ermetismo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Thomas, Donald Michael

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Redruth, Cornovaglia, 1935 - Truro, Cornovaglia, 2023). Più che per le sue numerose raccolte poetiche (Two voices, 1968; Dreaming in bronze, 1981; Not Saying Everything, 2007), è conosciuto [...] il suo migliore; Ararat, 1983; Memories and hallucinations, 1988; Pictures at an exhibition, 1993; Eating Pavlova, 1994; Lady with a laptop, 1996; Charlotte, 2000). T. è stato anche eccellente traduttore dal russo (Achmatova, Puškin, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – EROTISMO – TRURO

THIESS, Frank

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THIESS, Frank Rodolfo PAOLI Scrittore tedesco, nato il 14 marzo 1890 a Eluisenstein presso Uexküll in Livonia. Figlio di un ricco commerciante, studiò a Berlino e poi a Tubinga, ove si laureò, nel 1913, [...] Germania senza il successo europeo di Tsushima, 1936 (trad. ital. di V. Pini, 1940), in cui tutta la guerra russo-giapponese viene presentata con una precisione ed evidenza che la rendono quasi attuale. Altrettanto nota, per quanto meno felice, la ... Leggi Tutto

Todorov, Tzvetan

Enciclopedia on line

Todorov, Tzvetan Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome  è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni [...] di R. Barthes. Ricercatore, poi direttore di ricerca presso il Centre national de la recherche scientifique. Contribuì alla divulgazione del formalismo russo (con un importante vol. antologico, Théorie de la littérature, 1965, trad. it. I formalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – REMBRANDT – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todorov, Tzvetan (2)
Mostra Tutti

Stojanov, Ljudmil

Enciclopedia on line

Stojanov, Ljudmil Pseudonimo dello scrittore bulgaro Georgi Zlatarev (Kovačevica, Blagoevgrad, 1886 - Sofia 1973). Esordì con liriche d'ispirazione simbolista (Videnija na krăstopăt "Visioni al crocevia", 1914; Meč i slovo [...] (1940-41), dopo la seconda guerra mondiale S. ritornò alla lirica (Stichotvorenija "Poesie", 1945; Otvăd željaznata zavesa "Di là dalla cortina di ferro", 1953; Baladi i poemi "Ballate e poemi", 1970). Importante l'attività di traduttore dal russo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stojanov, Ljudmil (1)
Mostra Tutti

ŻEROMSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻEROMSKI, Stefan Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] : di salute malferma e costretto a guadagnarsi la vita, non riuscì a condurre a compimento gli studî secondarî (ginnasio-liceo russo di Kielce, 1876-1887), e breve fu il suo soggiorno a Varsavia, dove, iscritto all'Istituto di veterinaria (1887-88 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻEROMSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti

JOVINE, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOVINE, Francesco (App. II, 11, p. 59) Scrittore, morto a Roma il 30 aprile 1950. Postumi sono stati pubblicati il romanzo Le terre del Sacramento (Torino 1950) e la raccolta, in unico volume, di tutti [...] , Scrittori d'oggi, VI, Bari 1953; C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze, 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, p. 195 segg.; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954; L. Russo, I narratori, 3ª ed., Milano-Messina 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVINE, Francesco (3)
Mostra Tutti

MARTINSON, Harry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARTINSON, Harry (App. II, 11, p. 273) Mario Gabrieli Scrittore svedese, morto a Stoccolma l'11 febbraio 1978. Nel 1974 ha diviso con un altro svedese, E. Johnson, il premio Nobel per la letteratura. Sempre [...] zolla erbosa", 1963; Verklighet till döds, "Realtà fino alla morte", 1940 - che rispecchia le meditazioni sulla guerra russo-finlandese cui M. partecipò come volontario in favore del popolo amico). Questo spirito polemico e pessimistico si avverte ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – STOCCOLMA – NATURISMO – ORBITA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINSON, Harry (2)
Mostra Tutti

BRONIEWSKI, Wladyslaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta polacco, nato a Plock il 17 febbraio 1898. Pur appartenendo nei suoi inizî al gruppo Skamander, egli se ne stacca presto per il carattere fermamente proletario e rivoluzionario ("siamo operai della [...] , 1932; Krzyk ostateczny, Ultimo grido, 1938), Br. ha pubblicato, prima della guerra, anche numerose traduzioni dal russo (Pasternak, Majakovskij, Esenin). Durante la guerra partecipò all'odissea dell'esercito polacco e raccolse le sue impressioni e ... Leggi Tutto
TAGS: ODISSEA

SHLONSKI, Abrāhām

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHLONSKI, Abrāhām Poeta ebreo, nato presso Poltava nel 1900. Compì gli studî in Russia e alla Sorbona di Parigi; nel 1921 si trasferì in Palestina, dove intraprese una fervida attività editoriale, pubblicando [...] cantore della nuova vita di lavoro iniziata dai primi coloni ebrei in Palestina, pur risentendo talvolta dell'influsso di poeti russi, specialmente di A. A. Blok. Tra le opere principali sono: Bĕ-ēlleh hayāmīm ("In questi giorni", 1929); Abnē Bōhū ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 89
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali