Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] paesi baltici, divenuti indipendenti dopo la Prima guerra mondiale, nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre che nel territorio ellenico e nelle colonie greche del Mediterraneo orientale, anche nelle ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] nel 1979), e a Musorgskij, col memorabile Boris Godunov del 1979, nella pressoché sconosciuta orchestrazione autentica e in russo, per la regìa di Jurij Ljubimov. (Quattro anni più tardi l’avrebbe riproposto al Covent Garden, avvalendosi della ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Il maestro e la biondina. F. D. e il Duo pour Bruno, in Bruno Maderna. Studi e testimonianze, a cura di R. Dalmonte - M. Russo, Lucca 2004, pp. 417-446; Y.M. Haber, Aleatory and serialism in two early works of F. D., diss., Cornell University, Ithaca ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] ; N. Verzina, B. M., étude historique et critique, Parigi 2003; B. M.: studi e testimonianze, a cura di R. Dalmonte - M. Russo, Lucca 2004; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 563-565; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] massima parte formata dai nobili, il re si appoggiò agli altri ordini del Riksdag e nel 1790 riuscì a concludere con la Russia una pace che ristabilì lo statu quo. Due anni dopo Gustavo III cadde vittima di una congiura di nobili; il figlio, Gustavo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dal Romanticismo tedesco, furono Ó. da Silva (1870-1958) e F. de Lacerda (1869-1934), collaboratore di V. d’Indy; al russo Gruppo dei Cinque si volse invece D. de Sousa, mentre all’impressionismo e poi alla scuola di Vienna L. de Freitas Branco, poi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Libertà) e Italia dei valori. Nel 2016 è stata eletta Chiara Appendino del Movimento 5 stelle e nel 2021 Stefano Lo Russo del centrosinistra.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] vita nel Sud del M., quanto la vastissima esperienza di diplomatico o di lettore (e persino di traduttore, anche dal russo e dal polacco), con un'eleganza di scrittura che lo colloca in ottima posizione nel panorama che stiamo disegnando. Di lui ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] della sua cavata, successore del Tartini alla cappella del Santo; il padovano D. Dall'Oglio, che fu per molti anni in Russia, il Carminati, G. Morigi, i francesi P. Lahoussaye, che del maestro scrisse con commossa ammirazione, A.-N. Pagin, il tedesco ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] che il C. ebbe una figlia, di cui si ignora il nome e la data di nascita, che accompagnò i genitori in Russia nel 1787e che sembra entrasse in seguito in convento, a favore della quale il cardinale Consalvi - grande amico, ammiratore e protettore del ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...