Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] ) o madre (francese mère, latino mater, inglese mother, tedesco Mutter, sanscrito mātā, greco mèter, irlandese antico māthir, russo mat´); o altri numeri, per esempio il quattro: latino quattuor, francese quatre, inglese four, tedesco vier, greco ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] , iniziarono una tradizione che gli ufficiali della marina italiana avrebbero seguito con onore.
Nel 1904, durante il conflitto russo-giapponese, il B. fu inviato in Corea. Rientrato, fu assegnato al comando della Difesa marittima di Venezia (1904 ...
Leggi Tutto
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] popolazione ucraina di religione greco-ortodossa. Dopo la Prima guerra mondiale, in cui fu teatro di battaglia fra Austriaci e Russi, L. fu incorporata alla Repubblica Polacca per la pace di Saint-Germain (1919). Passata all’Ucraina sovietica con il ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] ai Turchi, dai quali la ebbero i Persiani, che per tutto il sec. 18° dovettero difenderla dagli attacchi degli zar di Russia, cui rimase definitivamente nel 1806. Capoluogo di distretto e dal 1859 di governatorato, agli inizi del 20° sec. fu uno dei ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, di origine greca, fu tra le più potenti famiglie feudali dell'Impero bizantino e, anche dopo la caduta di questo, si mantenne in primo piano nella vita pubblica dell'Oriente balcanico. [...] al suo principato; lo storico Constantin; Ştefan, gospodaro dal 1714 al 1716; Mihail (1723-1787), poi stabilitosi in Russia e autore di opere storiche: diede vita al ramo russo dei C., di cui si ricordano Aleksandr (m. 1841) e Georgij (m. 1857). ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] Dirksen, trasferito da Mosca a Tōkyō, l'intenzione di Hitler di ricercare nel Giappone il succedaneo militare della Russia. Idee queste indubbiamente ispirate da Ribbentrop. Con tutto ciò i rapporti tra Berlino e Tōkyō non migliorarono sensibilmente ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] migliorata e, per la prima volta in quasi settecento anni, la cavalleria tornò a dominare il campo di battaglia. Il T-34 russo, la cui produzione era iniziata nel 1935, si dimostrò il miglior carro armato di tutto il conflitto. Montava un cannone da ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] dell'automobilismo. Nel 1904-05 pubblicò sul quotidiano genovese Caffaro una serie di articoli di commenti tecnici sulla guerra russo-giapponese, cogliendone gli elementi di modernità. Nel dicembre 1905 sposò Gina Casalis, il cui padre Bartolomeo era ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] . Con lo scoppio della guerra tra l'Austria e il Piemonte, che condusse alla rottura dei rapporti diplomatici russo-piemontesi, l'A. lasciò la Russia e il 16 maggio 1848 raggiunse l'ambita sede di Londra. Ad eccezione di un incarico che lo portò ...
Leggi Tutto
Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] lingua parlata dagli Ittiti era del gruppo indoeuropeo, lo stesso gruppo dal quale discendono il latino, l'italiano, il francese, il russo, il tedesco e tante altre lingue. Un patrimonio di vocaboli comune a tutte queste e altre lingue ha indotto gli ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...