Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] le truppe governative francesi in Siria e quelle inglesi e degaulliste; il 28 agosto seguì l'armistizio fra l'Iran e la Russia e l'Inghilterra. Il 3 settembre 1943 a Cassibile (Siracusa) dai generali Castellano e W. Bedell Smith venne concluso fra l ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] pp. 15 n., 18 n., 61, 378 n., 506 n., 508 n.; II, ibid. 1966, pp. 180, 209; P. C. Masini, Gli anarchici it. e la riv. russa, in Riv. st. del soc., V (1962), n. 15-16, pp. 144 s., 164, 167; G. Perillo, I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] 1913, su commissione della Società imperiale ortodossa di Palestina, iniziò la chiesa di S. Nicola a Bari per i pellegrini russi (più tardi l’edificio sarà occasione di contrasti con l’Unione Sovietica, quando nel 1937 divenne proprietà del Comune di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] caso l'Italia avrebbe avuto compensi solo nel caso in cui fosse stata disposta a partecipare a una eventuale guerra contro la Russia, e i compensi non sarebbero state le terre irredente, non Tunisi, su cui si appuntavano le mire della Francia, non l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] cura di G.M. Barbuto, Napoli 1998 (raccoglie gli articoli usciti sul «Diritto» di Roma del 1877-1878).
Bibliografia
L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Venezia 1928, Roma 1983.
G. Gentile, Torniamo a De Sanctis! (1933 ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] la posizione assunta in merito alle elezioni del 1867 (quando il G., in dissenso con l'astensionismo predicato dal russo, aveva elaborato un articolato programma politico di stampo ultraradicale), rimasero tuttavia molto stretti. A Berna per il II ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] di vista geologico, aspra di forme, dai versanti ripidi, difficile da attraversare.
A nord della catena si apre la pianura russa; il tratto collinare vicino ai monti è detto Ciscaucasia. Invece si chiama Transcaucasia l'area a sud della catena, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale [...] (1923); La frusta teatrale (1923); La rivoluzione liberale (1924); Risorgimento senza eroi (postumo, 1926); Paradosso dello spirito russo (postumo, 1926). Tra le numerose biografie dell'uomo politico si citano quelle pubblicate nel 2016, per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] con Mosca per lo sfruttamento delle riserve di gas del paese, e nel 2006 vennero conclusi accordi energetici con Cina e Russia. Nel dicembre 2006 Niyazov morì e nel 2007 le elezioni presidenziali furono vinte da G. Berdimuhammedow; per la prima volta ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] si imposero come primo partito (20,1%), seguiti da Forza Italia (17,4%), AN (9,9%), PPI (5%) e PRC (4,4%).
Russo Iervolino è stata riconfermata nelle elezioni amministrative del maggio 2006, eletta al primo turno con il 57%. La sostenevano DS, DL-La ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...