EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] o potuto giocare in tale rivoluzione. Si può così comprendere perché, a partire appunto da Plechanov, nel contesto socialdemocratico russo, vale a dire prima del 1917-1918, la parola egemonia è praticamente sinonimo di direzione politica (rukovodstvo ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] del 1918, che il G. si affermò definitivamente come uno dei migliori corrispondenti di politica estera.
Profondo conoscitore della realtà russa e testimone degli eventi che condussero al potere i bolscevichi, il G. fu in grado di inviare alla Stampa ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 58-77; ibid., 1° apr. 1898, pp. 427-48; La guerra in Manciuria, ibid., 1° sett. 1900, pp. 140-162) e fra Giappone e Russia (La guerra nell'Estremo Oriente - 1904-1905 -: una serie di articoli pubblicati su La Nuova Antologia nel corso del 1904 e 1905 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] tipografia Carozzo, conducendo un'esistenza fisicamente logorante.
A questo periodo risale la sua collaborazione su temi di storia dell'Asia minore e russa all'Enc. Italiana (I, pp. 482, 539; II, pp. 324, 345, 346; III, p. 205; IV, p. 931; VI, p. 329 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] e altri esponenti del Partito d'azione un piano di aiuto, fallito, ai Polacchi insorti nel 1863 contro il dominio russo. Nel 1866 provvide all'arruolamento nel Meridione di volontari Per la terza guerra d'indipendenza, cui partecipò combattendo nello ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] , cercasse di impossessarsi della Repubblica attraverso trame e congiure, arrestò tre borghesi (Giulio Cesare Vachero, Giovan Girolamo Russo e Giovan Tomaso Maggiolo), che però in questa circostanza furono presto rilasciati, e appunto il De Marini. L ...
Leggi Tutto
futurismo
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Attraverso una serie di «manifesti» e di clamorose polemiche, esso propugnò un’arte e un costume che avrebbero [...] cui si ebbero movimenti collegati in qualche modo, sia pure solo nominalmente, al f. italiano, vanno ricordati la Russia e la Polonia. Il f. russo espresse, attraverso personalità artistiche di grande rilievo come V.V. Majakovskij, D.D. Burljuk, V.V ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] non solo si estese e intensificò in Germania, nell'Italia settentr., in regioni dell'Impero austro-ungarico e di quello russo, in Giappone e negli Stati Uniti, ma rinnovò profondamente le sue basi energetiche e tecnologiche in un quadro che vide ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] nella regione e nel 1898 ricevette il Liaodong in affitto dalla Cina. Al termine della guerra russo-giapponese (1904-05), il Giappone subentrò nei diritti russi sulla M. meridionale e centrale. Dopo la caduta della monarchia cinese (1912) la M. passò ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] (guerra di Crimea), e fece da arbitro e mediatore nel congresso di Parigi (febbr.-marzo 1856); quindi, riavvicinatosi alla Russia, scese in guerra col Piemonte contro l'Austria (apr.-luglio 1859), compensato con l'annessione di Nizza e della Savoia ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...