storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] e spesso anche i maschi, a causa della difficoltà di distinguere i due sessi. Circa l’80% del caviale consumato in Europa proviene dai fiumi russi e iraniani che si gettano nel Mar Caspio; si tratta delle uova di storione ladano (Huso huso), storione ...
Leggi Tutto
POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] R. Dajaz, Une nouvelle classe d'Invertébrès: Les Pogonophores, in Année biol., 3ª serie, XXIV (1958), p. 225; G. G. Abrikosov, Su un tipo nuovo di Invertebrati, i Pogonofori (in russo), in Progressi della biologia contemporanea, XLIV (1957), p. 232. ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] avvenne quasi certamente nell'età della pietra levigata. Basandosi sui risultati delle indagini paleontologiche fatte nel Turkestan russo, U. Dürst crede di poter affermare che l'addomesticamento della maggior parte delle specie animali oggi allevate ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] e ben 6 di esse erano proprie delle acque di oltre 10.000 m di profondità. Le successive spedizioni russe della nave Vitjaz condussero alla scoperta, nelle regioni settentrionali e occidentali dell'Oceano Pacifico, nelle fosse Tonga e delle Marianne ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] teoria dell'origine simbiotica della cellula eucariotica risale al 1905 con l'importante contributo del biologo russo Konstantin Sergeevich Merejkovsky, il quale per primo ipotizzò che i fossero microrganismi originariamente autonomi (cianobatteri ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] il progresso d. sc., V (1911), p. 482; A. Musgrave, Bibliography of Austral. entom. 1775-1930…, Sydney 1932, p. 79; A. Russo, La classificazione degli Echinodermi e l'opera didattica di C. E. nel 50ºanno del suo trattato di zoologia, in Monit. zool ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...