• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [6543]
Diritto [229]
Biografie [2532]
Storia [1052]
Letteratura [884]
Arti visive [555]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Musica [198]
Europa [160]

La dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

La dirigenza pubblica Carmine Russo La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] , 1989; Romagnoli, U., Dirigenti pubblici: lo scenario politico-istituzionale per la valutazione, in Dir. lav. merc. 2004; Russo, C., Poteri, responsabilità e partecipazione nel lavoro pubblico, Torino 1996; Talamo, V., Lo spoil system all’“italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] , Milano 2001; Ferraresi, F.-Romagnoli U.,-Treu, T., a cura di, Il sindacato nella pubblica amministrazione, Roma 1981; Russo, C., Il ruolo del sindacato nella riforma del lavoro pubblico, in dell’Aringa, C.-Della Rocca, G., Pubblici dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CARAVITA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Tommaso Carla Russo Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] dalla documentazione relativa alla sua ammissione all'Almo Collegio dei dottori di Napoli. Immatricolato all'università nel 1692, studiò fino al 1696 diritto canonico e diritto civile. Nel 1697, a diciannove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAVITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Giuseppe Carla Russo Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] morte, inducono tutti a far ritenere che egli sia nato nel 1708 o nel 1709, benché, con inspiegabile divergenza, negli atti relativi alla ammissione al Collegio dei dottori la data del battesimo risulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITO, Baldassarre Carla Russo Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] "seggio" di Montagna. Rimasto orfano di padre nel 1712 si dedicò agli studi di giurisprudenza e intraprese la carriera forense. Nel 1730 fu nominato uditore nei tribunali militari; quindi, dopo un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNESCO

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

UNESCO Domenico Russo Cultura e scienza contro la guerra L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza [...] e la cultura. Si tratta di un’agenzia specializzata fondata nel 1945, il cui scopo è favorire la cooperazione intellettuale e scientifica tra i paesi aderenti all’onu Per la pace «Dal momento che le guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA – STATUA DELLA LIBERTÀ – BARRIERA CORALLINA – VALCAMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

UNICEF

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

UNICEF Domenico Russo In difesa dei bambini di tutto il mondo L’11 dicembre del 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, creò l’unicef (United [...] Nations international children’s emergency fund «Fondo internazionale delle Nazioni Unite per i problemi dei bambini»), il cui scopo consiste nel tutelare e salvaguardare i diritti dell’infanzia nel mondo Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGI – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNICEF (3)
Mostra Tutti

CARAVITA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Domenico Carla Russo Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] della sua morte. Si formò in un ambiente culturale - qual'era quello che frequentava, alla fine del '600, la casa paterna nel quartiere dei Vergini a Napoli - impregnato delle dottrine razionaliste e anticurialiste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Dirigenza pubblica [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] e ripercorrendo i principali istituti normativi attraverso l’analisi della legislazione, della giurisprudenza e della più accreditata dottrina. L’assetto delle p.a. e le ripercussioni sul rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] i principi cui il legislatore si è ispirato nella normativa del 1990 e nella revisione del 2000. Del contenuto della legge è soprattutto indagata la ratio dei diversi istituti anche attraverso l’evidenziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali