Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] numerosi manoscritti conservati. In francese scrivono italiani come Brunetto Latini, Martino da Canal, Filippo da Novara, Marco Polo (cioè, per lui, RustichellodaPisa, estensore del Milione in francoitaliano, lingua letteraria mista che ebbe corso ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] o, alla fine del secolo (1298), nel Divisament dou monde, Il Milione, dettato da Marco Polo nella sua prigionia genovese a maistre RustichellodaPisa.
Una forte intromissione del sistema dialettale degli autori nel francese della narrazione poetica ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] di Borlandi (1962), proprio una pratica di mercatura in volgare, scritta da Marco Polo durante i suoi viaggi in Oriente, avrebbe avuto sotto gli occhi RustichellodaPisa nel trascrivere la narrazione poliana.
I portolani – fonti preziose per il ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] [la parlata più piacevole e più universalmente diffusa]" (Renzi, Il francese, 1976, p. 564). Intorno al 1270 RustichellodaPisa mette insieme la sua vasta compilazione di materiale arturiano (il Meliadus). Alla fine del secolo la comune prigionia ...
Leggi Tutto