• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]
Religioni [1]

serventese

Enciclopedia Dantesca (1970)

serventese Ignazio Baldelli 1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] vixo, adorno, angelicato '; press'a poco nello stesso tempo, esso compare, con altre misure, in Francia, a partire dal dramma di Rutebeuf su Teofilo ", Poeti I 844. Si discosta di poco da quello schema il s. romagnolo, che ha i tre versi lunghi in ... Leggi Tutto

Poesia narrativa, didattica, allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] diffusione del modello allegorico. Si possono qui ricordare: le varie voies de Paradis (come quelle di Baudouin de Condé e Rutebeuf), che impiegano lo schema del viaggio nell’aldilà; la Bataille de sept arts (1236-1250) di Henri d’Andeli, che ... Leggi Tutto

Alardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alardo (Erard de Valéry) Enzo Petrucci Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220. Prese parte [...] e di azione, sembra sia stato anche persona colta. La sua figura di crociato e di cavaliere esaltata dalla poesia francese contemporanea (Rutebeuf La complainte du comte Eudes de Nevers, vv. 109-120; La complainte du roi de Navarre, vv. 125-130; G ... Leggi Tutto

satira

Enciclopedia Dantesca (1970)

satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] , inoltre, le cantigas (portoghesi e spagnole) d'escarneo e de maldiier, il Roman de la Rose, le poesie di Rutebeuf, la satira politica assai rigogliosa sia in forma letteraria che in innumerevoli canzoni popolari; i sirventesi provenzali, le liriche ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (Jeu de saint Nicolas di J. Bodel, 12° sec.). Nel 13° sec. i ‘miracoli’ (per es., il Miracle de Théophile di Rutebeuf) continuano il teatro religioso, mentre il teatro comico acquista una certa autonomia (Jeu de la Feuillée, 1276, e Jeu de Robin et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

RENARD, Roman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RENARD (Renart), Roman de Salvatore BATTAGLIA Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] con un valore di simbolo, forzata da una mentalità intellettualistica e ipercritica: per es., nel Renard le Bestourné di Rutebeuf, la figura del simpatico animale sta a significare gli ordini mendicanti, contro cui il poeta usa la più amara e ... Leggi Tutto

Teatro religioso e teatro popolare in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] , e io gli ho promesso di amarlo, ma prima penso di far ben calare la borsa ch’egli ha così ben fornita”. Al colto Rutebeuf, giullare e autore satirico attivo nella Parigi di Luigi IX, si deve il Miracolo di Teofilo (1265 ca.) la cui vicenda sembra ... Leggi Tutto

GIULLARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel) Salvatore Battaglia Per quanto la forma latina - derivazione [...] (Tranchecoste, Malebranche, Chevrete, Grimoart, ecc.) a quelli più gentili (Watriquet, Jean de Condé, Jacques de Baisieux) fino a Rutebeuf (v.), il tipo più complesso per la varietà delle opere e l'originale irregolarità della vita. Così in Spagna si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULLARI (1)
Mostra Tutti

La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] anche in ambito romanzo e soprattutto in area francese, dove si registrano varie Voies de Paradis, fra cui spiccano quelle di Rutebeuf verso il 1265, dello (pseudo) Raoul de Houdenc e di Baudouin de Condé. Ma lo schema allegorico si può trovare anche ... Leggi Tutto

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] Hita, nelle cantigas (portoghesi e spagnole) d'escarneo e de maldizer, nel Roman de la Rose, nelle poesie di Rutebeuf; mentre la satira politica, già diffusa nelle canzoni popolari, irrompe con accenti più nobili e fieri nei sirventesi provenzali (di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali