• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [32]
Religioni [30]
Storia [27]
Storia delle religioni [12]
Geografia [13]
Europa [10]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [7]
Diritto civile [6]

PODOLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] , pp. 412-435. Tutti i lavori polacchi citati hanno un riassunto in inglese. Storia. - Nel Medioevo, a parte la popolazione rutena, comparvero nella Podolia dei popoli nomadi: i Polovcy, i Peceneghi e infine i Tatari, i quali per lungo tempo estesero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLIA (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] in territorio ungherese con amministrazione separata; residenza in Užhorod), Baňska Bystrica (1776), Nitra (1024), Prešov dei Ruteni (1818), Rožnava (1776), Spiš (1776); inoltre, amministrazioni apostoliche speciali per Tirnava (1922) e Užhorod (1936 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

BADENI, Kazimierz conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, di famiglia polacca, ma d'origine italiana, nato il 17 ottobre 1846 a Surochów, in Galizia. Compiti gli studî universitarî (facoltà di legge) a Cracovia, percorse poi la carriera [...] ; presidente della dieta galiziana, maresciallo del governo autonon10 galiziano, propugnò una politica d'intesa tra i Polacchi e i Ruteni, incoraggiò l'istruzione e la cultura popolare, e s'acquistò grandi meriti. Fu anche membro del consiglio dell ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO AUSTRIACO – CRACOVIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADENI, Kazimierz conte (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Michele Irena Mamczarz Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] europeo e offrendo molte informazioni storiche e geografiche sui vari popoli coinvolti nella lotta contro i Polacchi: Ruteni, Moscoviti, Tatari, Moldavi e Valacchi. Nella valutazione il B., che dimostra anche una buona conoscenza della tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] , e s'impegnò a far accordare un'autonomia speciale, dentro la Monarchia, alla Galizia Orientale, in cui i Ruteni sono in prevalenza. Questi atti provocarono viva indignazione da parte dei Polacchi. Gl'intrighi, che pullulavano intorno ai sovrani ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GUERRE BALCANICHE – TRANSILVANIA – BUCOVINA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte (1)
Mostra Tutti

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] agli originali aretini quelli che furono trovati a Graufesenque (Condatomagus), nell'antico territorio dei Ruteni (Rouerge), e perciò chiamati "vasi Ruteni". Bibl.: Oltre il Fabroni, op. cit., v. Funghini, Degli antichi vasi fittili aretini, Arezzo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

SEMIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIGALLIA (in lettone Zemgale; A. T., 58) Elio Migliorini Una delle quattro provincie della Lettonia, posta a sinistra della Daugava, avente una forma stretta e molto allungata (tra 22° 30′ di long. [...] all'estremità meridionale, Jēkabpils (ab. 5607, sulla Daugava), e Ilūkste (ab. 1202). I Lettoni sono in maggioranza (80,9%), ma esistono anche numerose minoranze, Russi (4,8), Lituani (4,4), Polacchi (2,7), Ebrei (2,5), Ruteni (2,1), Tedeschi (1,9). ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LETGALLIA – CURLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIGALLIA (1)
Mostra Tutti

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] collegi per gli o. (greco, maronita) e furono editi i libri liturgici. Si erano frattanto uniti a Roma i Ruteni della zona della diocesi metropolitana di Kiev, incorporati nello Stato polacco. L’annessione della Transilvania all’impero asburgico (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] . I Beschidi Orientali cominciano al Passo di Dukla (502 m.), sono da principio ancora più bassi e più stretti e in Rutenia finiscono per formare dei potenti massicci con la Czarnohora che sorpassa di poco i 2000 m. ed è frangiata da circhi glaciali ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

LUBLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Heinrich KRETSCHMAYR Riccardo RICCARDI Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] .700) non è densa (79 ab. per kmq.); per quasi l'86% è formata da Polacchi; numerosi sono gli Ebrei (11%) e i Ruteni (3%). Dopo Lublino, i centri più popolosi sono Siedlce (32.000 ab.), Chełm (24.000) e Zamość (20.000). L'agricoltura è l'occupazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBLINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rutènio
rutenio rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico russo G. W. Osann, e confermato poi...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali