RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien)
Elio Migliorini
È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...]
Dal punto di vista etnico e confessionale la Russia Subcarpatica è un vero mosaico. Il censimento cecoslovacco tiene conto sono i Russi (ruská národnost), denominazione che comprende sia i Ruteni (Ucraini) sia i gruppi i quali usano la lingua grande ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] ), 180.955; settore di Königsberg 12.700; Russia Subcarpatica (ceduta nel settembre 1945 dalla Cecoslovacchia ed aggregata all' Bucovina. Inoltre l'URSS annetteva la cosiddetta Rutenia Carpatica, cioè quel territorio abitato prevalentemente da ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] del versante settentrionale dei Carpazi e della regione collinosa subcarpatica, nonché parte del Roztocze, che divide i piani
La popolazione, assai mista (56,6% Polacchi, 35,9% Ruteni, 7% Ebrei, 0,5% Tedeschi), è occupata soprattutto nell'agricoltura ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] seguito indicò (fino al 1945) la provincia più orientale della Cecoslovacchia (R. Carpatica o Russia Subcarpatica).
Con il termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni slave cristiane di rito bizantino residenti a ...
Leggi Tutto