• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [13]
Geografia [11]
Biografie [7]
Arti visive [8]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]
Storia contemporanea [3]
Geografia storica [2]
Diritto [2]

Pobedonoscev, Konstantin Petrovič

Enciclopedia on line

Pobedonoscev, Konstantin Petrovič Uomo politico russo (Mosca 1827 - Pietroburgo 1907), prof. di diritto civile nell'univ. di Mosca (1859), membro del Consiglio dell'Impero (1872), procuratore superiore del S. Sinodo (1880). Ascoltato consigliere [...] di un governo paternalistico e autocratico, P. ispirò la politica di russificazione nei paesi baltici, in Finlandia, in Rutenia e in Polonia; paladino dei privilegi della Chiesa ortodossa, si mostrò intollerante verso gli ebrei, i cattolici e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – RUSSIFICAZIONE – ALESSANDRO III – DIRITTO CIVILE – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pobedonoscev, Konstantin Petrovič (1)
Mostra Tutti

LESZEK, Biały

Enciclopedia Italiana (1933)

LESZEK, Biały (L. il Bianco) Jan Dabrowski Duca polacco (di Cracovia), nato nel 1186, morto il 23 novembre del 1227. Era figlio di Casimiro il Giusto e di Elena, duchessa di Kiev. Era signore della Piccola [...] è caratterizzato dal miglioramento economico della regione, dall'estendersi dell'influenza polacca sulla Rutenia di Halicz (in seguito alla vittoria sui Ruteni presso Zawichost nel 1205) in collaborazione con gli Ungheresi, il cui principe Colomano ... Leggi Tutto

HRUŠEVSKIJ, Michail sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

HRUŠEVSKIJ, Michail sergeevič Giovanni Maver Storico ucraino, nato nel 1866 a Chelm. Scrisse, tra il 1890 e il 1895, una serie di studî sulle condizioni sociali e politiche delle regioni ucraine, che [...] università di Leopoli. Qui H. iniziò la pubblicazione di una ampia raccolta di "fonti per la storia dell'Ucraina-Rutenia" (Žerela do istorii Ukraini-Rusi, Kiev-Leopoli 1895-1924) e della fondamentale "Storia dell'Ucraina" (Istorija Ukraini-Rusi, voll ... Leggi Tutto

Teleki, Pál, conte

Enciclopedia on line

Teleki, Pál, conte Uomo politico e geografo ungherese (Budapest 1879 - ivi 1941). Deputato dal 1905, ministro degli Esteri e presidente del Consiglio nel 1920, si batté per la revisione del trattato del Trianon, e l'anno [...] 1939, appoggiò l'espansione a oriente della Germania hitleriana, annettendo, con lo smembramento della Cecoslovacchia, la Rutenia subcarpatica (marzo 1939), e acquisendo, con il secondo arbitrato di Vienna (ag. 1940), la Transilvania settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTENIA SUBCARPATICA – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleki, Pál, conte (2)
Mostra Tutti

TELEKI, conte Pál

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEKI, conte Pál (XXXIII, p. 430) Rodolfo MOSCA Tornò al governo nel 1938 quando, dopo aver rinunciato alla Camera alta, della quale faceva parte dal 1927, ed esser stato eletto deputato, entrò nel [...] ). Caduto Imrédy, gli successe nel febbraio 1939, in condizioni difficili, alla direzione del governo. La riannessione della Rutenia subcarpatica (marzo 1939) e della Transilvania settentrionale (agosto 1940) furono in gran parte opera sua. Artefice ... Leggi Tutto
TAGS: RUTENIA SUBCARPATICA – TRANSILVANIA – UNGHERIA – BUDAPEST – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEKI, conte Pál (1)
Mostra Tutti

Trianon

Enciclopedia on line

Trianon Villa fatta costruire da Luigi XIV (1687) nel parco di Versailles che fu talora impiegata come residenza dei re di Francia o di ospiti sovrani. Trattato del T. Trattato di pace imposto all’Ungheria [...] sancì la definitiva dissoluzione dell’antica monarchia austro-ungarica. Con esso, l’Ungheria perse i territori slovacchi e la Rutenia carpatica a favore della Cecoslovacchia, la Transilvania e quasi tutto il Banato a favore della Romania, il restante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA CARPATICA – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – VERSAILLES

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] all'Ungheria (arbitrato di Vienna del 2 novembre 1938) fu assegnata una fascia lungo il confine meridionale della Slovacchia e della Rutenia o Russia Subcarpatica (11.915 kmq. e 1.041.000 ab.), con le città di Košice (Kassa), Užhorod (Ungvár) e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

STRYJKOWSKI, Matys

Enciclopedia Italiana (1936)

STRYJKOWSKI (Strykowski), Matys Cronista polacco, nato a Stryków in Masovia intorno al 1547, morto, a quanto pare, a Königsberg nel 1582. Della sua vita si hanno solo poche, e non sempre sicure, notizie: [...] principale Kronika Polska, Litewska, Zmodzka i wszytkiej Rusi (Cronaca polacca, lituana, samogiziana e di tutta la Rutenia, 1582). Congerie farraginosa di notizie, raccolte con grande diligenza, ma anche con credula superficialità, l'opera dello ... Leggi Tutto

Czartoryski

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate di Polonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz [...] Poniatowski, padre del futuro re Stanislao Augusto; Michał Fryderyk (v.), gran cancelliere di Lituania; August (1697-1782), voivoda di Rutenia; Teodor (m. 1768) vescovo di Poznań. Con l'appoggio di Augusto III, intorno ai Cz. si formò un partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – CATERINA II – SANDOMIERZ – CRACOVIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Czartoryski (1)
Mostra Tutti

SUDOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDOVIANA, Cultura Red. Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] nelle cronache medievali per la prima volta in relazione con avvenimenti dell'anno 983 nella Cronaca di Nestore relativa alla Rutenia. Alla fine del sec. XIII la tribù S. appare quasi totalmente sterminata ad opera dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
rutènio
rutenio rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico russo G. W. Osann, e confermato poi...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali