ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] equitandum" durante il viaggio in Germania e Sarmazia (Diatribae, c. A 4r); e più di 60 nell'editio princeps di RutilioNamaziano (curata dal Pio; ibid., c. I 6r). Conosciamo all'incirca quale sia stato il peso delle edizioni da lui curate sulla ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] rustica; Claudius Rutilius, De laudibus Urbis, Etruriae et Italiae, ibid., 1520: priva di commento, è la princeps del poema di RutilioNamaziano, preceduta da un carme in distici a Leone X, a cui in calce figurano dedicate le traduzioni in versi di ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] del bacino idrografico del Serchio di una condizione a rischio di antica data, di cui parla tra gli altri anche RutilioNamaziano nel De reditu suo (417). Il fiume scorreva ancora con un regime incontrollato e impetuoso confluendo a Pisa nell'Arno ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] autori latini cui il F. dedicò le sue fatiche, ma che non vennero pubblicati, ricordiamo Orazio, Livio, RutilioNamaziano, Plauto, Svetonio, Tacito. Nel 1563 vennero pubblicate per la prima volta le Fabulae centum ex antiquis auctoribus delectae ...
Leggi Tutto