• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [16]
Arti visive [9]
Storia [6]
Europa [6]
Biografie [5]
Italia [5]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Lingua [3]
Temi generali [3]

Albenga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albenga C. Dufour Bozzo (lat. Albium Ingaunum, Albingaunum) Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] mare. La ricostruzione della città a opera di Costanzo tra il 415 e il 420 d.C., spunto di ammirazione per Rutilio Namaziano, che nell'autunno del 417 ricorda per Albingaunum una nova urbs (Ferrari, 1973), è commemorata dalla nota iscrizione (CIL, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: VILLANOVA D'ALBENGA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI CANAVESIO – ALFREDO D'ANDRADE – RUTILIO NAMAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albenga (2)
Mostra Tutti

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] , quando il panorama del commercio e delle comunicazioni appare fortemente mutato. La fine dell’economia e della navigazione antiche Rutilio Namaziano Preferire le vie del mare Il ritorno Si sceglie il mare, perché le vie di terra, fradice in piano ... Leggi Tutto

La città tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I profondi cambiamenti avviati [...] suoi ultimi anni nella città di origine (si può pensare tra gli altri ad Ausonio, Agostino, allo stesso Rutilio Namaziano): ciò comporta un’ulteriore diffusione delle mode e degli stilemi diffusi nell’ambiente della corte e dell’alta amministrazione ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVISCA Mario Torelli (gravisce, XVII, p. 769) Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] dai Goti nel 408 d.C., la città, già πολίχνιον ai tempi di Strabone, apparve desolata nel 416 (o 417) a Rutilio Namaziano; tuttavia nel 504 è ancora attestata la presenza di un vescovo, mentre in età medievale fu porto dell'importante città di ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTRATO DI EGINA – RUTILIO NAMAZIANO – OPERA RETICOLATA – SILIO ITALICO – OPERA INCERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVISCA (2)
Mostra Tutti

QUEROLUS

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEROLUS Massimo Lenchantin De Gubernatis . È una commedia rifatta sull'Aulularia di Plauto e scritta non per le scene, ma fabellis atque mensis. Il Rutilio, vir illustris, a cui fu dedicata, non si [...] può con sicurezza identificare con il poeta Rutilio Namaziano. Un cenno al Liger (Loira) non è motivo che giustifichi l'ipotesi che l'autore fosse un abitante della Gallia. Gli artifici del dialogo, la scelta delle parole e la forma semimetrica ... Leggi Tutto

ZUMPT, Karl Gottlob

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMPT, Karl Gottlob Filologo, nato il 20 marzo 1792 a Berlino, morto il 25 giugno 1849 a Karlsbad. Fu professore di scuola media dal 1812 al 1827 e da questa data professore di letteratura latina nell'università [...] di epigrafia e di storia del diritto romano. Tra le sue opere ricordiamo l'edizione di Rutilio Namaziano (Berlino 1840); quella del Monumentum Ancyranum (ivi 1845); Commentationes epigraphicae ad antiquitates Romanas pertinentes (voll. 2 ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , considerò la penisola protetta dalla dorsale appenninica oltreché dall'arco alpino; e pochi decenni più tardi (417-418) Rutilio Namaziano, nel suo elogio ormai topico alla grandezza e all'eternità di Roma e dell'Italia, vide nello sbarramento ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a una linea non ben determinabile, ma comunque a S di Volterra. In accordo con quanto emerge dalle descrizioni di Rutilio Namaziano, che viaggia lungo la costa dell'E. intorno al 416 d.C., il popolamento residuo sembra radunarsi nelle grandi ville ... Leggi Tutto

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] non nomine quam re esset inlustrior, cum ex totius orbis flore constaret». Ancora un secolo dopo, sebbene senza menzionare Costantino, Rutilio Namaziano elogiava la venerabile Curia romana, aperta alla peregrina laus (Rut. Nam. I 3-18 e in partic. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] settentrionali del Mediterraneo. Nel suo viaggio da Roma alla Gallia Narbonese all’inizio del V secolo, il senatore Rutilio Namaziano parla con malinconia di città abbandonate e della proliferazione di comunità di uomini che fuggono la luce (lucifugi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali