• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [16]
Arti visive [9]
Storia [6]
Europa [6]
Biografie [5]
Italia [5]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Lingua [3]
Temi generali [3]

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25) G. Spadea Noviero Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] 70; id., La riscoperta dell'anfiteatro romano di Albenga, ibid., XXVIII-XXX, 1973-1975, pp. 89-92; AA.VV., Il nuovo Rutilio Namaziano, in Maia, XXVII, 1975, pp 3-26; Fontes Ligurum et Liguriae antiquae (Atti della Società Ligure dì Storia Patria, n.s ... Leggi Tutto

CASTRUM NOVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRUM NOVUM P. A. Gianfrotta Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C. Fu forse [...] Colonia Iulia Castrum Novum (CIL, XI, 3576-78). Le scarse notizie sulla città antica non si ampliano con gli accenni di Rutilio Namaziano (I, 227-236) che ne osserva dal mare le definitive rovine - il devastante passaggio dei Visigoti è di otto anni ... Leggi Tutto

Sarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sarno Giorgio Brugnoli Con questo idronimo latino (Sarnus) D. identifica costantemente nelle opere in latino (VE I VI 3, Ep IV 2, VII 23, Eg II 44: e inoltre nelle datationes di Ep VI 27, VII 31) il [...] che citino l'idronimo Arnus (Livio XXII II 2; Plinio III L 50, 52; Silio Italico VI 109; Tacito Ann. I LXXIX 1; Rutilio Namaziano I 566; Cassiodoro Var. V XVII 20) sono sicuramente precluse a D., dato che Livio che non erra, l'unica voce che avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIOVANNI VILLANI – BOCCACCIO – CAMPANIA – VIRGILIO

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA P. Bocci Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] da Strabone (v, 223) che nei primi anni dell'èra volgare la lavorazione del ferro era già in decadenza a Populonia; Rutilio Namaziano (De reditu suo, i, 409), vissuto nel V sec. d. C., non vide che pittoresche rovine. Necropoli. - Le necropoli sono ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...]  nel 411, e in particolare delle mura si deve a Flavio Costanzo, tra il 414 e il 417. Al futuro imperatore Costanzo Rutilio Namaziano, sostato ad Albenga, indirizza un elogio in uno dei frammenti del De reditu suo recentemente scoperti: allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Andrén, Arvid

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] come le Satire e le Epistole (1988) e l'Ars poetica (1992) di Orazio e il De reditu suo di Rutilio Claudio Namaziano (1993), e, inoltre, anche dei Sonetti romaneschi di G.G. Belli (1991). bibliografia Deliciae fictiles. Proceedings of the first ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTILIO CLAUDIO NAMAZIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARS POETICA – CARL MILLES – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali