• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [28]
Storia [12]
Arti visive [5]
Economia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Storia economica [1]
Botanica [1]

GATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Marco Francesca Brancaleoni Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione. Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] insieme con il canonico C. Lombardi, nel convento della Penitenza di Ruvo di Puglia. Passati alcuni mesi, costretto a rinunciare all'arcipretura, fu tradotto nel convento degli alcantarini di Lecce. Due anni dopo poté tornare a Manduria ove, infermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] della pittura del Vicereame. Fonti e Bibl.: C. Lojodice, Una passeggiata storica. Monografia di Ruvo di Puglia, Bari 1915, pp. 25 s.; M. S. Calò, L'attività pugliese di Gaspar Hovic (o Heuvick), in Bull. de l'Institut histor. belge de Rome, XXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] che Giovan Battista marcava una Croce datata 1703, custodita nella cattedrale di Ruvo di Puglia. Nominato nel 1704 governatore dell'arte (incarico di natura squisitamente amministrativa), negli anni successivi venne eletto console diverse altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLICANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANI, Giovanni Giuseppe Saccà PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] della direzione nazionale dal 1957; frequentò la scuola quadri del PCI a Bologna (1955) e nel 1956 entrò nel comitato federale di Venezia. Nel 1960 fu eletto al Consiglio comunale della città, dove sedette fino al 1990. All’interno del partito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO STORICO – GIORGIO NAPOLITANO – GIOVANNI PELLICANI – MASSIMO CACCIARI – ACHILLE OCCHETTO

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] i Francesi, il C. prese parte alla campagna di Puglia, che dopo la statica dimora difensiva del gran capitano a Barletta si animò alla fine del febbraio del 1503 con il vittorioso attacco spagnolo a Ruvo, dove il C. si distinse. Prima della battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Gravina Mario Caravale Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio. L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] a Barletta, per chiedergli l'invio di truppe. Le forze ungheresi erano impegnate in quel momento contro Ruvo e Terlizzi, che si erano sollevate: è condiviso dal Léonard ma limitatamente ai fatti di Puglia: secondo lui, infatti, il racconto che D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI GRAVINA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – MONTE SANT'ANGELO – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO da Gravina (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni) Franca Petrucci Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di Napoli, cui era affidata una causa che lo contrapponeva a Raimondello Gesualdo per il possesso di Ruvo; Puglia, inviò al C. un ambasciatore con l'invito di raggiungerlo al campo. Il duca di Melfi questa volta decise di aderire alla richiesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – CHIESA DELL'INCORONATA – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTELLO DI GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIPINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giovanni Giuliana Vitale PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] Ruvo, Trani, Barletta – finalizzate al recupero dei possedimenti di di Altamura, conte di Minervino, ibid., XI (1958), pp. 108-156; G. Coniglio, Feudatari in Puglia in un diploma di Roberto principe di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SCHIPA – DOMENICO DA GRAVINA – FRANCESCO PETRARCA – RAIMONDO DEL BALZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

COLAMONICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMONICO, Carmelo Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] . d. Soc. geogr. ital., s. 6, II (1925), pp. 12-34; La più antica carta regionale della Puglia, in Iapigia, X (1939), pp. 145-85; La carta del Regno di Napoli della libreria della Stella e la sua fonte principale, in L'Universo, XXIII (1942), pp. 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ettore Francesco Barbagallo Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] - organizzarono due spedizioni dirette a riportare l'ordine in Puglia e in Calabria. La Capitanata fu pacificata dal generale dicendo che era in suo potere ben custodito il celebre conte di Ruvo, al quale egli aveva promesso la vita, ciò che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REGNO DI NAPOLI – FLORESTANO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ruvése
ruvese ruvése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Ruvo di Puglia, in prov. di Bari (v. anche la forma più elevata ruvestino); abitante, originario o nativo di Ruvo di Puglia. 2. Del centro di Ruvo del Monte, comune in prov. di Potenza.
ruvestino
ruvestino agg. – Di Ruvo di Puglia, cittadina in prov. di Bari (concorre, come forma letter. o più elevata, con la forma moderna e ufficiale ruvese): vasi greci ruvestini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali