• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [20]
Scienze politiche [16]
Storia [6]
Geopolitica [11]
Africa [6]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [2]

São Tomé e Príncipe

Enciclopedia on line

Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati. Caratteri geoeconomici L’isola [...] d’oltremare; un Comitato di liberazione costituitosi nel 1960, si trasformò nel 1972 nel Movimento di Liberazione di São Tomé e Príncipe (MLSTP). Favorita dalla fine della dittatura in Portogallo, nel 1975 fu proclamata l’indipendenza ed entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – PALMA DA COCCO – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su São Tomé e Príncipe (6)
Mostra Tutti

Sao Tome e Principe

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] i colonizzatori, spesso represse nel sangue dagli occupanti. In quegli anni si costituì il Movimento de Libertação de São Tomé e Príncipe (Mlstp), con base operativa nel Gabon, paese dell’Africa occidentale più prossimo alle due isole. Il Mlstp portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] portò a compimento la sua lotta nel 1974, quando l’Accordo di Algeri, siglato dal Movimento e dalle autorità portoghesi, sancì la sovranità di São Tomé e Príncipe. Alla metà degli anni Settanta il paese avviò un percorso di riforme: la prima fu la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE AFRICANA

São Tomé e Príncipe

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] portò a compimento la sua lotta nel 1974, quando l’Accordo di Algeri, siglato dal Movimento e dalle autorità portoghesi, sancì la sovranità di São Tomé e Príncipe. Alla metà degli anni Settanta il paese avviò un percorso di riforme: la prima fu la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] portò a compimento la sua lotta nel 1974, quando l’Accordo di Algeri, siglato dal Movimento e dalle autorità portoghesi, sancì la sovranità di São Tomé e Príncipe. Alla metà degli anni Settanta il paese avviò un percorso di riforme: la prima fu la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE AFRICANA

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] , ma i proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui São Tomé e Príncipe divenne uno stato autonomo. La lotta per l’indipendenza ebbe inizio negli anni Cinquanta con l’esplosione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

CALCIO - Sao Tome e Principe

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - São Tomé e Príncipe FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Santomense de Futebol Anno di fondazione: 1975 Anno di affiliazione FIFA: 1986 NAZIONALE Colori: giallo-verde Prima partita: [...] Gabon, 29 giugno 1976, São Tomé e Príncipe-Ciad, 5-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 10 società, 20 squadre Giocatori tesserati: 500 Arbitri: 20 Campionati nazionali vinti dai club: 5 Vitória Riboque; 4 Sporting Praia Cruz; 3 GD Os Operários; 2 Desportivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Pinto da Costa, Manuel

Enciclopedia on line

Pinto da Costa, Manuel Uomo politico ed economista di São Tomé e Príncipe (n. São Tomé e Príncipe 1937). Dopo aver completato gli studi a Lisbona, all’inizio degli anni Settanta è tornato in Africa. È stato co-fondatore nonché [...] leader del Movimento per la liberazione di São Tomé e Príncipe (MLSTP). Nel 1975, dopo la caduta di M. Caetano e l’indipendenza dal Portogallo, è stato eletto presidente della Repubblica di São Tomé e Príncipe, mantenendo l’incarico fino al 1991. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – AFRICA

Menezes, Fradique Bandiera Melo de

Enciclopedia on line

Menezes, Fradique Bandiera Melo de. – Uomo politico di São Tomé e Príncipe (n. Água Têlha, Madalena, 1952). Dopo aver studiato psicologia in Portogallo e in Belgio si è specializzato in commercio internazionale [...] (1983-86), di ministro del Commercio estero (1986), di ministro per la Cooperazione (1987) e di deputato presso l’Assemblea nazionale (1990-2001). Eletto presidente nel 2001, ha visto riconfermata la sua carica per un secondo mandato alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – BELGIO

Branco, Joaquim Rafael

Enciclopedia on line

Branco, Joaquim Rafael. – Uomo politico di São Tomé e Principe (n. 1953). Leader del Movimento per la liberazione di Sao Tomé e Principe/Partito socialdemocratico, è stato primo ministro dal giugno 2008 [...] all’ag. 2010, quando gli è subentrato P. Trovoada. In precedenza aveva ricoperto la carica di ministro degli Esteri (2000-2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali