Vedi SaoTomeePrincipe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
SãoToméePríncipeè costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] i colonizzatori, spesso represse nel sangue dagli occupanti. In quegli anni si costituì il Movimento de Libertação de SãoToméePríncipe (Mlstp), con base operativa nel Gabon, paese dell’Africa occidentale più prossimo alle due isole. Il Mlstp portò ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] cinque stati hanno una stampa libera (Mali, Ghana, Maurizio, Capo Verde eSãoTomeePríncipe); in Europa occidentale sono tutti ‘liberi’ tranne Italia e Turchia (che è considerata in Europa dalla classifica).
Al di là di questa classificazione, su ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, SãoToméePríncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato a farne parte nel 2002. Sono membri osservatori associati le Isole Maurizio, Senegal ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] , Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi, SãoToméePríncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] di sviluppo. Al miglioramento del settore dei prodotti di base è legata infatti la possibilità di innalzare gli standard di vita ;Repubblica Centrafricana, Russia, Ruanda, Samoa, SãoToméePríncipe, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Siria, Somalia ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia, Mali, Marocco, Mauritania, Niger, Nigeria, SãoToméePríncipe, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Togo, Tunisia. ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Centrafricana, Ruanda, SãoToméePríncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Swaziland ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, San Marino, Santa Lucia, SãoToméePríncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] , Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, St. Lucia, St. Vincent e Grenadine, Samoa, SãoToméePríncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Suriname ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, SãoToméePríncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia ...
Leggi Tutto