Vedi SaoTomeePrincipe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
SãoToméePríncipeè costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] i colonizzatori, spesso represse nel sangue dagli occupanti. In quegli anni si costituì il Movimento de Libertação de SãoToméePríncipe (Mlstp), con base operativa nel Gabon, paese dell’Africa occidentale più prossimo alle due isole. Il Mlstp portò ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista di SãoToméePríncipe (n. SãoToméePríncipe 1937). Dopo aver completato gli studi a Lisbona, all’inizio degli anni Settanta è tornato in Africa. È stato co-fondatore nonché [...] leader del Movimento per la liberazione di SãoToméePríncipe (MLSTP). Nel 1975, dopo la caduta di M. Caetano e l’indipendenza dal Portogallo, è stato eletto presidente della Repubblica di SãoToméePríncipe, mantenendo l’incarico fino al 1991. ...
Leggi Tutto
Menezes, Fradique Bandiera Melo de. – Uomo politico di SãoToméePríncipe (n. Água Têlha, Madalena, 1952). Dopo aver studiato psicologia in Portogallo e in Belgio si è specializzato in commercio internazionale [...] (1983-86), di ministro del Commercio estero (1986), di ministro per la Cooperazione (1987) e di deputato presso l’Assemblea nazionale (1990-2001). Eletto presidente nel 2001, ha visto riconfermata la sua carica per un secondo mandato alle elezioni ...
Leggi Tutto
Branco, Joaquim Rafael. – Uomo politico di SãoToméePrincipe (n. 1953). Leader del Movimento per la liberazione di SaoToméePrincipe/Partito socialdemocratico, è stato primo ministro dal giugno 2008 [...] all’ag. 2010, quando gli è subentrato P. Trovoada. In precedenza aveva ricoperto la carica di ministro degli Esteri (2000-2001). ...
Leggi Tutto
Trovoada, Patrice Emery. – Uomo politico di SãoToméePrincipe (n. Libreville, Gabon, 1962). Il suo nome è un omaggio a Patrice Emery Lumumba, il protagonista dell’indipendenza della Repubblica Democratica [...] primo ministro del Paese. Caduto il governo dopo pochi mesi, T. è tornato a ricoprire la carica dall’agosto 2010, sostituito nel dicembre 2012 da G. Arcanjo Ferreira Da Costa cui T. è nuovamente subentrato a seguito delle elezioni politiche dell’ ...
Leggi Tutto
Carvalho, Evaristo do Espírito Santo. – Uomo politico saotomense (Província Ultramarina de SãoToméePríncipe 1942 - Lisbona 2022). Membro del Partido Acção Democrática Independente, è stato primo ministro [...] SãoToméePríncipe dal luglio all'ottobre 1994 e di nuovo dal settembre 2001 al marzo 2002. Candidatosi alle elezioni presidenziali del 2011, è annullamento del voto da parte della commissione elettorale, e subentrando nella carica a da Costa. Alle ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] cinque stati hanno una stampa libera (Mali, Ghana, Maurizio, Capo Verde eSãoTomeePríncipe); in Europa occidentale sono tutti ‘liberi’ tranne Italia e Turchia (che è considerata in Europa dalla classifica).
Al di là di questa classificazione, su ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, SãoToméePríncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato a farne parte nel 2002. Sono membri osservatori associati le Isole Maurizio, Senegal ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] , Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi, SãoToméePríncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] di sviluppo. Al miglioramento del settore dei prodotti di base è legata infatti la possibilità di innalzare gli standard di vita ;Repubblica Centrafricana, Russia, Ruanda, Samoa, SãoToméePríncipe, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Siria, Somalia ...
Leggi Tutto