• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [20]
Scienze politiche [16]
Storia [6]
Geopolitica [11]
Africa [6]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [2]

São Tomé e Príncipe

Enciclopedia on line

Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati. Caratteri geoeconomici L’isola [...] d’oltremare; un Comitato di liberazione costituitosi nel 1960, si trasformò nel 1972 nel Movimento di Liberazione di São Tomé e Príncipe (MLSTP). Favorita dalla fine della dittatura in Portogallo, nel 1975 fu proclamata l’indipendenza ed entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – PALMA DA COCCO – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su São Tomé e Príncipe (6)
Mostra Tutti

Sao Tome e Principe

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] i colonizzatori, spesso represse nel sangue dagli occupanti. In quegli anni si costituì il Movimento de Libertação de São Tomé e Príncipe (Mlstp), con base operativa nel Gabon, paese dell’Africa occidentale più prossimo alle due isole. Il Mlstp portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] , ma i proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui São Tomé e Príncipe divenne uno stato autonomo. La lotta per l’indipendenza ebbe inizio negli anni Cinquanta con l’esplosione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Príncipe

Enciclopedia on line

Príncipe Isola africana (128 km2 con 5966 ab. nel 2001) nel Golfo di Guinea. Di origine vulcanica, è montagnosa, raggiungendo un’altezza massima di 1005 m s.l.m. Dopo essere stata insieme a São Tomé un [...] possedimento portoghese, è dal 1975 Stato indipendente (➔ São Tomé e Príncipe). Centro principale Santo António. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: S.L.M

São Tomé

Enciclopedia on line

São Tomé São Tomé Città (80.099 ab. nel 2017) capitale di São Tomé e Príncipe, situata nella sezione nord-orientale dell’isola omonima. Conserva traccia della colonizzazione portoghese in numerosi edifici. Ha un [...] discreto porto ed è il maggior centro di esportazione del paese. Aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – ISOLA OMONIMA – PORTOGHESE

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] anni 1970, quando i territori africani occupati dal P. (Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico, São Tomé e Príncipe) ottennero progressivamente l’indipendenza. L’espansione coloniale permise la diffusione della cultura portoghese anche verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] il 10 settembre 1974; del Mozambico, 25 giugno 1975; delle isole del Capo verde, 5 luglio 1975; di São Tomé e Principe, 12 luglio 1975; dell'Angola, 11 novembre 1975). La decolonizzazione era proseguita negli anni Sessanta nei restanti territori ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] regime militare dei "colonnelli" che allontanò il re Costantino II e, con il referendum dell'1 giugno 1973; proclamò la repubblica. del Capo Verde, São Tomé e Principe, Angola, Mozambico e Timor). Popolazione: assoluta e relativa, distribuzione, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN CARLOS DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] cinque stati hanno una stampa libera (Mali, Ghana, Maurizio, Capo Verde e São Tome e Príncipe); in Europa occidentale sono tutti ‘liberi’ tranne Italia e Turchia (che è considerata in Europa dalla classifica). Al di là di questa classificazione, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

African Union (Au) Unione Africana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

African Union (Au) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba Democratica Sahrawi, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali