• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [93]
Arti visive [61]
Storia [36]
Fisica [25]
Geografia [21]
Archeologia [15]
Metrologia [11]
Chimica [13]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

Macquer, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Macquer, Pierre-Joseph Chimico (Parigi 1718 - ivi 1784); prof. di chimica (1771) al Jardin du Roi, lavorò come consigliere nella fabbrica di porcellane di Sèvres, collaborando alla produzione della prima porcellana francese [...] (1769). Ebbe in Francia un ruolo di primo piano nell'opera di sistematizzazione delle conoscenze chimiche nella seconda metà del 18º sec.: in partic. contribuì alla affermazione del concetto di affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – LAVOISIER – ARSENICO – FRANCIA – PARIGI

GAMBETTA, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBETTA, Léon Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] - processato nel novembre 1868 per avere aperto sulle colonne del suo giornale una sottoscrizione per un monumento al deputato A. Baudin, ucciso sulle barricate il 3 dicembre 1851 nel tentativo di resistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBETTA, Léon (2)
Mostra Tutti

CARRIER-BELLEUSE, Albert-Ernest

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato il 12 giugno 1824 ad Anizi-le-Château (Aisne), morto il 3 giugno 1887 a Sèvres. Esordì al Salon del 1851 con due medaglioni in bronzo; espose poi regolarmente dal 1857 sino alla morte. Occupatosi [...] d'arte coi busti del Gautier, About, Renan. Fino alla morte il C. diresse la sezione artistica della manifattura di Sèvres, a cui diede un grande incrementi, fornendola di modelli proprî, che il gusto del nostro tempo giudica eccessivamente decorati ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MESSIA – LIPSIA – AQUILA – DESAIX

Cyfflé, Paul-Louis

Enciclopedia on line

Scultore (Bruges 1724 - Ixelles 1806). Autore della fontana monumentale di piazza Stanislao a Nancy, è noto soprattutto per le sue statuette in ceramica (museo di Sèvres; museo di Cluny, a Parigi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACHELIER, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di fiori, nato a Parigi nel 1724, morto nel 1806. Fu direttore della sezione di pittura alla fabbrica di porcellane di Sèvres. Accolto all'Accademia nel 1752, nel 1767 fondò la Scuola gratuita [...] , La charité romaine, all'Ècole des B.-Arts, è freddo e pomposo; può meglio valutarsi il suo valore nei fiori delle porcellane di Sèvres e nei quadri di fiori, in cui seguì la tradizione del Desportes e dell'Oudry; ma certo egli ebbe più importanza d ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LIPSIA

GRAMMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMO . Unità di massa del sistema centimetro-grammosecondo (C.G.S.); millesima parte del chilogramma internazionale, depositato presso l'Ufficio internazionale di pesi e misure a Sèvres. Si usa pure [...] come unità di forza intendendosi come equivalente al peso d'un corpo avente la massa di 1 grammo. Il rapporto tra il grammo peso e il grammo massa è l'accelerazione di gravità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMO (3)
Mostra Tutti

Hellot, Jean

Enciclopedia on line

Chimico e tecnologo (Parigi 1685 - ivi 1766); membro dell'Académie royale des sciences (1735), studiò processi di tintura e fu consigliere scientifico alla fabbrica di porcellane di Sèvres. La sua opera [...] principale è L'art de la teinture des laines et étoffes de laine au grand et au petit teint ... (1750) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – PARIGI

Moureu, Henri-Bertrand-Vincent

Enciclopedia on line

Ingegnere (Parigi 1899 - Orolon Sainte Marie, Pirenei, 1978), figlio di Charles, collaboratore di J. F. Juliot-Curie, prof. al Collège de France e all'École normale supérieure di Sèvres. È noto per rilevanti [...] ricerche di chimica organica (tautomeria, sintesi di dichetoni e di chetoacidi, sintesi del fosfonitrile, ecc.), di chimica applicata (inquinamento atmosferico) e per i suoi studî sui combustibili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – PARIGI

CHILOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Unità legale di peso, stabilita dalla legge 13 dicembre 1928. È il peso del prototipo internazionale di platino e iridio custodito dall'Ufficio internazionale di pesi e misure di Sèvres, o, con grandissima [...] approssimazione, quello della copia italiana (prototipo nazionale), portante il n. 5, la cui massa supera il prototipo internazionale di 11 decimilionesimi. In realtà il prototipo di platino e iridio rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: UFFICIO INTERNAZIONALE DI PESI E MISURE – IRIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGRAMMO (2)
Mostra Tutti

DARDANELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] gli stati firmatarî della convenzione di Losanna. Particolarmente entusiastica fu l'adesione di Mosca che, fino dal tempo di Sèvres e di Losanna, aveva solidarizzato con le richieste turche. Il governo italiano, conseguente nella direttiva di non ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – TORPEDINIERE – MAR NERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
toarciano
toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...
biscuit
biscuit ‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non smaltata, caratterizzata dall’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali