• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [93]
Arti visive [61]
Storia [36]
Fisica [25]
Geografia [21]
Archeologia [15]
Metrologia [11]
Chimica [13]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

CHANTAVOINE, Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e critico francese, nato a Montpellier il 6 agosto 1850, morto a Parigi il 26 agosto 1918. Fu nominato professore di retorica al liceo Henri IV a Parigi, ed ebbe poi la cattedra di letteratura francese [...] alla Scuola normale di Sèvres. Collaboratore della Nouvelle Revue dal 1879 e del Journal des Débats dal 1884, fu poeta gentile, ammiratore dei classici. Fra le sue opere sono notevoli cinque volumi di versi: Poèmes sincères (1877); Satires ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – MONTPELLIER

Vaticano G 49, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 49, Pittore del Ceramografo attico a figure nere, prende nome dall'oinochòe del Vaticano G 49, decorata con una scena di kòmos. Lo stile del pittore, a cui sono stati attribuiti altri quaranta [...] vasi, in maggioranza oinochòai, è in relazione con quello del Pittore di Sèvres 100, ma più scadente. La sua attività è da porre all'inizio del V sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta B. Guglielmi, Roma 1939, pp. 47-48; J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

Sanremo, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Sanremo, Conferenza di Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] e belgi (per quelle con la Germania). La conferenza provvide alla redazione finale del Trattato di Sèvres, le cui clausole erano state in gran parte discusse nella Conferenza di Londra (12-23 febbr. 1920), e concordò la futura assegnazione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – MESOPOTAMIA

Bertin, Henri-Léonard-Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Périgueux 1720 - Spa 1792); luogotenente di polizia a Parigi (1757), nel 1759 controllore generale delle finanze, nel 1774 e nel 1779 ministro degli Esteri. Emigrò nel 1791. Creò [...] il Cabinet des Chartes, favorì le società di agricoltura, fondò la scuola veterinaria di Lione e contribuì allo sviluppo delle manifatture di Sèvres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – PÉRIGUEUX – PARIGI – LIONE

MAINE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] quelli dell'Indre-et-Loire e della Vienna, a sud con quello delle Deux-Sèvres e la Vandea, a ovest con la Loira Inferiore. La Loira, che attraversa il Maine-et-Loire da levante a ponente, lo divide in due parti, una a nord quasi pianeggiante, l'altra ... Leggi Tutto

Regnault, Henri-Victor

Enciclopedia on line

Regnault, Henri-Victor Chimico e fisico (Aquisgrana 1810 - Auteuil, Parigi, 1878); allievo di J. Liebig e di P.-L. Dulong, insegnò (dal 1840) all'École polytechnique, succedendo a J.-L. Gay-Lussac, all'École des mines e al Collège [...] de France; fu anche ingegnere capo delle miniere (1847) e direttore delle manifatture di porcellana di Sèvres (1854); socio straniero dei Lincei (1853). Fra le numerose ricerche che effettuò hanno particolare rilevanza quelle relative ai coefficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – PESO ATOMICO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regnault, Henri-Victor (2)
Mostra Tutti

Falconet, Étienne-Maurice

Enciclopedia on line

Falconet, Étienne-Maurice Scultore e scrittore d'arte (Parigi 1716 - ivi 1791), allievo di J. B. Lemoyne. Nel Milone di Crotone (Louvre), del 1744, segue P. Puget, ma nella Musica (1749) già mostra di evolversi verso lo stile classicheggiante, [...] ben visibile nell'Inverno e nella Bagnante (Louvre). Molte sue composizioni furono riprodotte in biscuit dalla manifattura di Sèvres, dopo che egli nel 1757 ne fu nominato direttore. L'opera maggiore è la statua equestre in bronzo di Pietro il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – LUIGI XVI – BAROCCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconet, Étienne-Maurice (1)
Mostra Tutti

INDRE-et-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] con un'area di 6158 kmq.; confina con i dipartimenti della Sarthe, Loir-et-Cher, Indre, Vienna, Deux-Sèvres, Maine-et-Loire. Il territorio è in gran parte formato da un monotono altipiano di creta di circa 100 m. d'altezza. A nord della Loira il ... Leggi Tutto
TAGS: ORLEANESE – CASTAGNI – TURENNA – FRANCIA – AMBOISE

Royal, Marie-Ségolène

Enciclopedia on line

Royal, Marie-Ségolène Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato [...] nel Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica (1982-88) e, successivamente, è stata deputata nel Dipartimento delle Deux-Sèvres (1988, nomina conferitale da F. Mitterrand). Tra il 1992 e il 2002 ha ottenuto diversi incarichi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: B. CAZENEUVE – DEUX-SÈVRES – ROCHELLE – DAKAR

Gromaire, Marcel

Enciclopedia on line

Pittore francese (Noyelles-sur-Sambre 1892 - Parigi 1971). Autodidatta, si formò a Parigi, frequentando l'ambiente di Montparnasse e l'Académie de La Palette. Viaggiò in Inghilterra, in Belgio, nei Paesi [...] . Luzcat, alla rinascita dell'arazzeria francese nella manifattura di Aubusson; nel 1937 decorò il padiglione della manifattura di Sèvres per l'Esposizione internazionale di Parigi. La sua pittura, che rievoca dapprima la tensione delle forme gotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – GERMANIA – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromaire, Marcel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
toarciano
toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...
biscuit
biscuit ‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non smaltata, caratterizzata dall’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali