• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [289]
Fisica [25]
Biografie [93]
Arti visive [61]
Storia [36]
Geografia [21]
Archeologia [15]
Metrologia [11]
Chimica [13]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

Sevres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sevres Sèvres 〈sèvr〉 [MTR] Cittadina, sobborgo nord-occidentale di Parigi, in cui hanno sede gli Archivi del Bureau international des poids et mesures (BIPM), ove sono conservati i campioni primari delle [...] unità di misura. ◆ [MTR] Kilogrammo di S.: il kilogrammo campione conservato nei detti Archivi del BIPM, che fu realizzato nel 1879, fu adottato nel 1889 ed è tuttora valido nell'ambito delle unità SI: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevres (2)
Mostra Tutti

Brillouin, Nicolas Léon

Enciclopedia on line

Brillouin, Nicolas Léon Fisico (Sèvres 1889 - New York 1969), figlio di Louis-Marcel. Prof. di fisica teorica dal 1928 a Parigi e dal 1941 negli USA. Previde un particolare tipo di diffusione, apportò notevoli contributi alla [...] teoria delle bande elettroniche nei metalli e nei semiconduttori, ricoprì un ruolo fondamentale nello sviluppo della teoria dell'informazione introducendo il concetto di negentropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMICONDUTTORI – NEGENTROPIA – NEW YORK

Guillaume, Charles-Édouard

Enciclopedia on line

Guillaume, Charles-Édouard Fisico svizzero (Fleurier 1861 - Sèvres 1938). Fu direttore dell'ufficio internazionale dei pesi e misure dal 1915 al 1936. Ha compiuto numerosi studî su questioni di termologia, di elettromagnetismo e, [...] soprattutto, sulle proprietà degli acciai al nichel. A G. sono dovute le leghe invar ed elinvar, che permettono di costruire campioni di lunghezza, cronometri, ecc., insensibili rispettivamente a variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – NICHEL – INVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillaume, Charles-Édouard (1)
Mostra Tutti

Cotton, Aimé-Auguste

Enciclopedia on line

Fisico (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951); prof. di fisica teorica e celeste, quindi, dopo la morte di G. Lippmann (1921), di fisica generale, alla Sorbona. Il suo nome, insieme a quello di I. Mouton, [...] è legato alla scoperta di un effetto magnetoottico; con lo stesso collaboratore ha ideato un dispositivo per l'osservazione di oggetti ultramicroscopici; con P. Weiss ha compiuto varie ricerche di magnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO – ELETTRONE – SORBONA – SÈVRES

Brillouin, Louis-Marcel

Enciclopedia on line

Fisico matematico francese (S. Martin-de-Melle, Deux-Sèvres, 1854 - Parigi 1948), prof. (1900-32) di fisica matematica al Collège de France. Portò notevoli contributi in varî campi della fisica matematica, [...] dalla fluidodinamica alla termodinamica, dall'elettromagnetismo alla relatività, dalla teoria matematica dell'elasticità alla geodesia e alla meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA

Brillouin Leon-Nicholas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brillouin Leon-Nicholas Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] infine in varie univ. degli SUA (dal 1941). ◆ [ELT] Diagramma di B.: v. tubi a onda viaggiante: VI 344 a. ◆ [OTT] Diffrazione di B.: (a) lo stesso che diffusione di B. (v. oltre); (b) particolare generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

COTTON, Aimé

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico francese, morto a Sèvres il 16 aprile 1951. ... Leggi Tutto

BRILLOUIN, Léon Nicolas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] si trasferì negli Stati Uniti, insegnando successivamente presso le università del Wisconsin, Harvard e Columbia. Fu presidente (1946-50) dell'università francese di New York. L'attenzione scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COLLÈGE DE FRANCE – MOTO BROWNIANO – PARAMAGNETISMO – SEMICONDUTTORI

Cotton Aime-Auguste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cotton Aime-Auguste Cotton 〈kotòn〉 Aimé-Auguste [STF] (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951) Prof. di fisica teorica (1920) e poi (1921) di fisica generale alla Sorbona. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di C.: strumento [...] per misurare induzioni magnetiche attraverso la misurazione della forza di Laplace esercitata dal campo in esame su un circuito percorso da corrente di intensità nota, di cui una parte costituisce uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Brillouin Louis-Marcel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brillouin Louis-Marcel Brillouin 〈briiuèn〉 Louis-Marcel [STF] (Saint-Martin-lès-Melle, Deux Sèvres, 1854 - ivi 1948) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1900). ◆ [FSD] Funzione [...] di B.: interviene nella teoria quantistica del paramagnetismo e del ferromagnetismo, in sostituzione della formula di Langevin della teoria classica: v. magnetostatica nella materia: III 591 b e solidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
Vocabolario
toarciano
toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...
biscuit
biscuit ‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non smaltata, caratterizzata dall’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali