• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [10]
Archeologia [79]
Arti visive [67]
Asia [25]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [10]
Storia [12]
Africa [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Europa [8]

Ibn al-Mu῾tazz, ῾Abd Allāh

Enciclopedia on line

Principe abbaside (n. Samarra 861 - m. 908). Nel 908 proclamato califfo, ma il giorno stesso catturato e ucciso dal rivale al-Muqtadir. Fu poeta e antologista geniale, e autore del più antico manuale arabo [...] di retorica e poetica (Kitāb al-badī῾) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO – SAMARRA – ARABO

Ibn al-Mu'tazz

Dizionario di Storia (2010)

Ibn al-Mu'tazz Ibn al-Mu‛tazz Principe abbaside (Samarra 861-ivi 908). Nel 908 fu proclamato califfo, ma il giorno stesso fu catturato e ucciso dal rivale al-Muqtadir. Fu poeta e antologista geniale, [...] e autore del più antico manuale arabo di retorica e poetica, Il libro dei tropi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – RETORICA – CALIFFO – SAMARRA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn al-Mu'tazz (1)
Mostra Tutti

al-Mutawakkil

Enciclopedia on line

al-Mutawakkil Califfo abbaside (sec. 9º), decimo della dinastia; regnò dall'847 all'861. Risiedette a Sāmarrā, e si circondò di un corpo di guardie turche, dalle quali fu assassinato. Con lui si tornò all'ortodossia [...] sunnita, avendo egli abolito il mutazilismo istituito dal califfo al-Ma'mūn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZILISMO – ORTODOSSIA – ABBASIDE – SĀMARRĀ – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mutawakkil (2)
Mostra Tutti

Sarre, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico dell'arte islamica (Berlino 1865 - ivi 1945). Viaggiò a lungo in Turchia, Iraq, Iran; diresse gli scavi di Sāmarrā nell'Iraq, poi (1905-31) la sezione d'arte islamica dei musei di Berlino. Opere [...] principali: Iranische Felsreliefs (1910, in collab. con E. Herzfeld); Denkmäler persischer Baukunst (1910); Die Kunst des alten Persiens (1922); Die Keramik von Samarra (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ISLAMICA – SĀMARRĀ – TURCHIA – BERLINO – IRAQ

Herzfeld, Ernst

Enciclopedia on line

Herzfeld, Ernst Orientalista e archeologo (Celle 1870 - Basilea 1948), prof. a Berlino, poi in varie università americane. Compì numerose spedizioni archeologiche in Mesopotamia e in Persia; notevoli sono specialmente [...] ., 1910-20), e Iranische Felsreliefs (1910), ambedue in collaborazione con F. Sarre; Paikuli, monument and inscription of the early history of the Sasanian empire (1924); Alt persische Inschriften (1938); Ausgrabungen von Samarra (6 voll., 1921-48). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – PERSEPOLI – BASILEA – SAMARRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzfeld, Ernst (2)
Mostra Tutti

O'Hara, John

Enciclopedia on line

O'Hara, John Scrittore statunitense (Pottsville 1905 - Princeton 1970). Prolifico autore di romanzi e racconti spesso incentrati su spaccati di vita metropolitana, giunse alla narrativa dopo un intenso tirocinio giornalistico. [...] Al romanzo d'esordio Appointment in Samarra (1934; trad. it. 1946) seguirono fra gli altri: Butterfield 8 (1935); Pal Joey (1940); Ten North Frederick (1955; trad. it. Un pugno di polvere, 1958); From the terrace (1958; trad. it. 1961); The big laugh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – SAMARRA

al-Musta‛īn

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 9º), che regnò dall'862 all'866. Il suo breve regno si svolse tutto nella lotta col cugino al-Mu῾tazz e fra gli intrighi dei generali turchi Waṣīf e Bughā. Riportò (865) la residenza [...] califfale da Sāmarrā a Baghdād, ma poco dopo fu costretto ad abdicare e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – BAGHDĀD – SĀMARRĀ – CALIFFO – TURCHI

Bā´bek

Enciclopedia on line

Eretico musulmano ribelle (sec. 9º d. C.), capo della setta dei Khurramiyya. Postosi a capo di un movimento sociale e religioso iranico, che ebbe il suo centro nell'Arrān (Azerbaigian orientale), tenne [...] per più anni in scacco le truppe del califfo abbaside al-Mu῾taṣim, comandate da Afshīn. Catturato infine nell'838, fu condotto a Samarra nell'Iraq e giustiziato. Nel suo movimento confluivano fermenti nazionalistici e religiosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – SAMARRA – CALIFFO – AFSHĪN – IRAQ

al-Mu'tasim

Dizionario di Storia (2010)

al-Mu'tasim al-Mu‛tasim Califfo abbaside (m. 842). Figlio di Harun al-Rashid, salì al trono (833) alla morte del fratello e regnò fino alla morte. Valente generale, il suo califfato si distinse per [...] contro i bizantini, alcune dirette personalmente (presa di Amorio, 838) e per la persecuzione della rivolta di Babak. Spostò la capitale del regno a Samarra e continuò a imporre il mu‛tazilismo con tutti i mezzi, perseguitando gli ulema dissidenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – ABBASIDE – SAMARRA – CALIFFO – ULEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mu'tasim (1)
Mostra Tutti

Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām

Enciclopedia on line

Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] falliti di colpo di Stato. Nel gennaio 1995 venne sventato il colpo di Stato dell'ex capo dei servizi segreti, Wafīq Samarrā'ī; nel marzo dello stesso anno, in un altro tentativo di rovesciamento del governo, rimase ferito il figlio di Ḥ., ‛Udayy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AḤMED ḤASSĀN AL-BAKR – ULTIMO CONFLITTO – SHAṬṬ AL-‛ARAB – COLPO DI STATO – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
saddamista
saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali